Si ma sull'obbligo che dite?
Io non penso che il problema sia quello. Il problema è quello, e lo è sempre stato, dove non c'è di base l'educazione alla lettura, ma in quel caso obbligare a leggere Geronimo Stlton o Gianni Rodari secondo me non cambia molto. Il risultato sarà facilmente insoddisfacente.
Poi chi la fa l'educazione alla lettura? solo i genitori o la scuola può qualcosa?
In classe di Irene hanno iniziato a scegliere un librino in biblioteca coi maestri e portarlo a casa con l'indicazione di leggerglielo per i genitori, uno alla settimana... secondo me è una bella iniziativa ma perchè funzioni conta molto l'atteggiamento dei genitori.
Io in effetti trovo molto sbagliato il verbo "dovere" associato a queste cose (al di là del fatto che poi penso anche io che DOVREBBERO leggere i classici e imparare le poesie), lo trovo sbagliato come atteggiamento quando ci si rivolge a loro. Cerco sempre di evitarlo e mi mordo la lingua, sul leggere come sull'andare a scuola, sul mangiare certe cose... più avanti potrà anche venire ma mi fa idea che alla base il "devi" non sia l'atteggiamento giusto per insegnargli una cosa che dovrebbe venire naturale, e che non dovrebbe nemmeno venire in mente di metterla in discussione.
la lettura: articolo della Repubblica
- Patrizia
- Ambasciatore
- Posts: 6591
- Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
- Contact:
Cos73 wrote:In classe di Irene hanno iniziato a scegliere un librino in biblioteca coi maestri e portarlo a casa con l'indicazione di leggerglielo per i genitori, uno alla settimana... secondo me è una bella iniziativa ma perchè funzioni conta molto l'atteggiamento dei genitori.
idem anche in classe di Sofia: ogni giovedì va con la sua bella valigetta con dentro il prezioso libro e fa scambio
e non solo: anche al nido di Dodi stanno facendo un esperimento del genere, la cosa è molto più "free", c'è una cesta di libri vicino alla porta e chi vuole può portarne a casa uno da tenere qualche giorno
io sono convinta che gli obblighi non servano e che fondamentale sia l'atteggiamento dei genitori ... noi abbiamo sempre letto con i bimbi, fin da quando avevano mesi, neanche 1 anno ... ed entrambi apprezzano
sono anche convinta che comunque si dia l'esempio e si ami la lettura e la si coltivi ... si arriva ad una età in cui questo meccanismo va in crisi, fosse anche solo per contrapposizione con i genitori .. ma poi si rinsavisce e il seminato, germoglia
detto ciò: a me i libri sono sempre piaciuti, sia da bambina, che da adolescente, che da giovane, che da mamma ... ne ho tantissimi e credo anche che questo sia un esempio
Patrizia (40 anni)
felice mamma di
Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)
Letizia (3 anni e 3 mesi)
felice mamma di
Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)
Letizia (3 anni e 3 mesi)
-
- Admin
- Posts: 2533
- Joined: Fri Dec 15, 2006 8:25 pm
niente in me vien fuori l'anima dittatoriale in questi contesti, e' piu' forte di me.
L'obbligo puo' aver senso secondo me.
Io ricordo che mi obbligavano a leggere 5 libri durante le estate.
Obbligo della scuola e grazie a quegli obblighi oggi mi porto dentro una ricchezza che altrimenti non avrei
Dal Diario di Anna Frank, al Giovane Holden, al cortigiano, alla storia dei greci e dei romani di Montanelli, a quella palla dei Pattini d'argento, a Pappillon, alle piccole donne, a radici che ne so?
so che se non avessi avuto gli insegnanti che ho avuto oggi sarei meno ricca.
L'obbligo puo' aver senso secondo me.
Io ricordo che mi obbligavano a leggere 5 libri durante le estate.
Obbligo della scuola e grazie a quegli obblighi oggi mi porto dentro una ricchezza che altrimenti non avrei
Dal Diario di Anna Frank, al Giovane Holden, al cortigiano, alla storia dei greci e dei romani di Montanelli, a quella palla dei Pattini d'argento, a Pappillon, alle piccole donne, a radici che ne so?
so che se non avessi avuto gli insegnanti che ho avuto oggi sarei meno ricca.
Carla 4/12/03
Mena 2/05/06
"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska
Mena 2/05/06
"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska