Posted: Tue Jan 22, 2008 7:20 am
Si ma sull'obbligo che dite?
Io non penso che il problema sia quello. Il problema è quello, e lo è sempre stato, dove non c'è di base l'educazione alla lettura, ma in quel caso obbligare a leggere Geronimo Stlton o Gianni Rodari secondo me non cambia molto. Il risultato sarà facilmente insoddisfacente.
Poi chi la fa l'educazione alla lettura? solo i genitori o la scuola può qualcosa?
In classe di Irene hanno iniziato a scegliere un librino in biblioteca coi maestri e portarlo a casa con l'indicazione di leggerglielo per i genitori, uno alla settimana... secondo me è una bella iniziativa ma perchè funzioni conta molto l'atteggiamento dei genitori.
Io in effetti trovo molto sbagliato il verbo "dovere" associato a queste cose (al di là del fatto che poi penso anche io che DOVREBBERO leggere i classici e imparare le poesie), lo trovo sbagliato come atteggiamento quando ci si rivolge a loro. Cerco sempre di evitarlo e mi mordo la lingua, sul leggere come sull'andare a scuola, sul mangiare certe cose... più avanti potrà anche venire ma mi fa idea che alla base il "devi" non sia l'atteggiamento giusto per insegnargli una cosa che dovrebbe venire naturale, e che non dovrebbe nemmeno venire in mente di metterla in discussione.
Io non penso che il problema sia quello. Il problema è quello, e lo è sempre stato, dove non c'è di base l'educazione alla lettura, ma in quel caso obbligare a leggere Geronimo Stlton o Gianni Rodari secondo me non cambia molto. Il risultato sarà facilmente insoddisfacente.
Poi chi la fa l'educazione alla lettura? solo i genitori o la scuola può qualcosa?
In classe di Irene hanno iniziato a scegliere un librino in biblioteca coi maestri e portarlo a casa con l'indicazione di leggerglielo per i genitori, uno alla settimana... secondo me è una bella iniziativa ma perchè funzioni conta molto l'atteggiamento dei genitori.
Io in effetti trovo molto sbagliato il verbo "dovere" associato a queste cose (al di là del fatto che poi penso anche io che DOVREBBERO leggere i classici e imparare le poesie), lo trovo sbagliato come atteggiamento quando ci si rivolge a loro. Cerco sempre di evitarlo e mi mordo la lingua, sul leggere come sull'andare a scuola, sul mangiare certe cose... più avanti potrà anche venire ma mi fa idea che alla base il "devi" non sia l'atteggiamento giusto per insegnargli una cosa che dovrebbe venire naturale, e che non dovrebbe nemmeno venire in mente di metterla in discussione.