Page 2 of 5

Posted: Thu Feb 07, 2008 8:40 pm
by Ipomea
Infatti ho detto AL MASSIMO!!!! :cisssss:
Dipende, se stanno guardando la tv o facendo qualcosa ce la fai.
Se gli dici VIENI CHE TI FACCIO UNA FOTO te lo scordi che stiano fermi!!!!
Però credo che l'unica cosa sia sperimentare, prova a fare un po' di scatti in M!!

Posted: Thu Feb 07, 2008 8:47 pm
by Pandina
Ipomea wrote:Infatti ho detto AL MASSIMO!!!! :cisssss:
Dipende, se stanno guardando la tv o facendo qualcosa ce la fai.
Se gli dici VIENI CHE TI FACCIO UNA FOTO te lo scordi che stiano fermi!!!!
Però credo che l'unica cosa sia sperimentare, prova a fare un po' di scatti in M!!
Si ci voglio provare, tanto per vedere cosa esce!! :bacio:

Posted: Thu Feb 07, 2008 10:17 pm
by Luca72
con la fuji s7000 scattavo sempre in manuale, con la konica/minolta 5D invece scatto sempre in priorità d'apertura, rarissimamente in manuale (talvolta quando faccio esperimenti di still life), praticamente mai in priorità di tempi, utile per i panning, ma poco altro...
Volendomi concentrare sulla composizione, mi voglio distrarre meno possibile sul soggetto e visto che sul mirino non vedo benissimo i vari valori (anche perchè punto il soggetto per carpire quando scattare), preferisco decidere solo l'apertura per avere più o meno profondità di campo e lasciar decidere i tempi alla camera.
Gli iso solitamente li tengo sui 200, poi dipende dalla luce. Se posso uso il flash, anche in esterno. Da quando ho quello esterno non riesco a farne a meno! Le foto acquistano colori molto belli, non serve tarare il bilanciamento del bianco in interno per non avere quella luce giallognola e posso scattare a valori di f più alti in modo da avere immagini più nitide e a fuoco. Così non devo alzare gli iso e mandengo un'ottima qualità di immagine. L'unico contro è il gestire le ombre e sparare la luce forse negli occhi dei soggetti che talvolta non gradiscono...