Internet: come ridurre i rischi?

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
mammalolly

Post by mammalolly »

ciao
io con mia figlia di 12 anni mi regolo controllando casualmente cosa fa quando è al pc
le chiedo con chi sta parlando quando è in messenger (e sono SEMPRe compagni di classe) e poi le giro intorno quando fa le ricerche ...
certo non è mai sicurissimo ma internet può anche essere un ottimo mezzo di crescita per i nostri figli....
va monitorato l'uso che ne fanno però
louise

Re: Internet: come ridurre i rischi?

Post by louise »

Io direi che per la rete, vale la stessa cosa per il resto del mondo, valgono le stesse raccomandazioni che si danno quando i ragazzini escono.
Però c'è da dare istruzione particolare affinchè non ci raccatino virus o troians...cioè, mai aprire popup o mail da sconosciuti (anche se spesso ci sono fregature anche da quelle che si conoscono).
In genere a quell'età non sanno molto far ricerche mirate, a meno che non studino a scuola informatica, perciò un filtro per siti può bastare, anche se tutto dipende dalla curiosità che un ragazzino/a ha a quell'età che varia di soggetto in soggetto.
I miei figli stanno spesso in rete perchè studiano in quel campo :D ma non li ho quasi mai controllati perchè si chiacchiera e ci si scambia consigli, account msn, link dei rispettivi spazi, rispettando sempre però la privacy di ognuno.
Lo so che spesso è difficile, che si vorrebbe sempre avere tutto sotto controllo, ma io sono dell'idea che si indica loro la strada e le conseguenze alle scelte, poi devono sempre camminare con le loro gambe.
La gratificazione è quando vengono a chiedere consiglio oppure ti riferiscono di aver fatto o consigiato ad amici in rete, quel che avevano sentito dire o visto fare da te, dimostrandosi molto responsabili.
Oddio, scusa ma spesso mi dilungo...riassumendo: trattare la rete come il mondo reale, dove vero ci son spesso fregature, ma anche delle belle avventure!
Louise
Locked