Tutta colpa dei genitori: ieri, oggi e domani

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
Genepy08

Post by Genepy08 »

Ciao, innanzitutto complimenti per il n° di figli, hai tutta la mia ammirazione; io ne ho uno.... due se conti il "primogenito razza canina".... due pesti maschiacci entrambi, e mi bastano! Gli altri li vorrei, sì, ma già di 4 anni preconfezionati se fosse possibile!
Ti rispondo perchè benchè il mio sia piccolo (4 anni appunto).... ho forti timori sul periodo infanzia-adolescenza che ormai si compenetrano per questi bambini resi adulti prima del tempo dalla società. Mio marito è insegnante mate e fisica al liceo scientifico: ebbene non hai idea di come oggi gran parte dei genitori dia ragione ai figli in situazioni in cui è palese la colpa dell'alunno e non della scuola o dell'insegnante. E' così che pretendiamo di farli crescere? Spianandogli la strada, evitandogli le educative frustrazioni/punizioni?
Ti faccio degli esempi:

Alunno manda a fan c..o il Prof. (fortuna non mio marito se no se lo mangiava vivo e poi erano cazzi per lui, perchè il preside protegge come il genitore l'alunno, non certo il Prof!!!) --> risultato alla convocazione del genitore:"Ma davvero?"E la madre, sempre rivolta al figlio, "ma cosa avrà mai fatto il prof per farti arrabbiare tanto!"

Genitore chiede prof se può spostare saggio di matematica poichè il figlio la sera prima fa la festa di Compleanno ......

e potri continuare!!!!

Ma perchè li coccoliamo così, perchè gli diamo tutto prima del tempo, perchè, perchè..... poi non accetteranno fuori della scuola la più piccola frustrazione e risponderanno con. depressione, ira-bullismo, per non andare a cercare cose peggiori ---> sballo con pasticche, stupri etc etc .... tanto le ragazze sono disponibili tutte come quelle che si vedono su internet (meglio se quanto più giovani sono!!) e gli eroi di oggi sono veline o chi fa atti vandalici e umilianti nei confronti dei deboli......etc et e potri continuare anche qui..... mi farmo e attendo tuo punto di vista.
Ti dico solo che la scuola 8utilissima la figura dello psicologo che non so se è presente in tutte le scuole!), insieme certo al genitore (ma in primis quest'ultimo) ---> devono dare io massimo nella corretta educazione dei ns figli!

un bacione a te.

Genepy08
minuda

Post by minuda »

Ciao ragazze, mi permetto di fare il mio primo intervento in una discussione del forum, ma con me spalancate una porta aperta. Io sono dell'idea che il genitore deve educare il proprio figlio e l'insegnante deve "insegnare", ma soprattutto riprendere il proprio ruolo e non avere timore della mamma che protesta. Ovviamente deve avere la scuola che lo tutela. Invece sapete cosa accade? Spesso (ovviamente non tutti) gli insegnanti sono forti con i genitori deboli e deboli con i genitori forti. Sei d'accordo con la punizione data a tuo figlio? Bene! Non sei d'accordo:gliela tolgo. Ma, quando il genitore remissivo educato, ma che soprattutto considera l'insegnante un'autorità si accorge che questa autorità vale solo con lui... bhè un pochino si scoccia, che ne dite?, ed inizia ad imitare i genitori pedanti e noiosi, ma che ottengono attenzione. E così siamo entrati in una spirale senza fine.
Allora, gli insegnanti dovrebbero essere all'altezza del loro ruolo, dovrebbero mantenere la loro autorevolezza rispetto a chiunque, dovrebbero essere pagati adeguatamente, ed i dirigenti scolastici dovrebbero avere la necessaria autonomia per tutelare il proprio personale. I genitori di fronte al "vecchio tipo " di insegnante si sentirebbero a loro volta più tutelati e non in balia solo della propria capacità di affermare le ragioni dei figli. Ed i bambini davanti a certezze non avrebbero dubbi su come ci si comporta! Male e bene sono nettamente divisi e i nostri figli dovrebbero avere davanti pochi concetti, ma estremamente chiari su quali sia il confine.
Ciao moni
Locked