ho fatto i ravioli: confrontiamo le ricette?

Idee culinarie per grandi e bambini
arancina

Post by arancina »

ah ecco! la borragine eh? interessante davvero.
Non so nemmeno che sapore abbia!
comunque, non avevo mai mangiato dei ravioli tanto buoni come quelli di oggi.
Oltretutto digeribilissimi.
Ma voi ne fate tanti e poi li congelate oppure di volta in volta?
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

arancina wrote:ah ecco! la borragine eh? interessante davvero.
Non so nemmeno che sapore abbia!
comunque, non avevo mai mangiato dei ravioli tanto buoni come quelli di oggi.
Oltretutto digeribilissimi.
Ma voi ne fate tanti e poi li congelate oppure di volta in volta?


si congela, quando ci si metteva a farli ne facevamo veramente tanti (in pratica ogni volta che si mangiava carne si congelavano gli avanzi quando ce n'era un po' si usavano per i ravioli...parlo al passato perchè io non partecipo più vivendo a 450 chilometr).

La borragine...non saprei descriverti il sapore...ma nei ravioli rimane più delicata rispetto alla bieta.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Non ho indicato il sale e la noce moscata fra gli ingredienti del ripieno.

Il sale è sottointeso forse ma la noce moscata no.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked