pur non amando per nulla la fallaci, è un pezzo davvero raro...
è innegabile la potenza della sua penna...
e pasolini mi ha sempre intrigato...
Lettera a Pier Paolo Pasolini (Oriana Fallaci)
Moderators: zizzia, Nat, nene70
- Paola
- Admin
- Posts: 6945
- Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm
SimoneB wrote:
La tensione verso la morte di Pasolini è, a mio avviso, decifrabile persino attraverso il suo volto scavato, che sembra quello di un teschio. Per paradosso, o forse anzi in modo del tutto coerente, Pasolini fu poi invece vitalissimo e, a quanto sembra anche dalle parole della Fallaci, capace di trasmettere immediatamente questo suo disperato attaccamento alla vita.
.
Infatti Simone, questo contrasto Vita/morte (di sapore ungarettiano "Un'intera nottata buttato vicino ad un compagno massacrato ... non sono mai stato tanto attaccato alla vita) è l'eterna ricerca pasoliniana.
Come scrive la Fallaci, laddove c'è puzza di morte, nella feccia della società, fra i rifiuti cerca la vita (Ragazzi di VITA); laddove c'è la vita, nella sessualità boccaccesca o nel Vangelo di Matteo, si avverte pesante lo stridore della morte.
Dedica un'intera trilogia alla vita, Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle Mille e una notte, ma nella tensione di rappresentare la leggerezza del sesso "innocente" vi infila il laidore e la morbosità del sesso mercenario, fra visi imperfetti e corpi brutti.
Ed è sicuramente emblematica la descrizione che lo stesso Pasolini fa della SUA morte (per altro di una lucidità pazzesca, così vicina alla realtà da far pensare ad un suicidio programmato, il mysterion: il sacrificio supremo)
"Io me ne starò là,
come colui che
sulle rive del mare
in cui ricomincia la vita."
Oui, Je suis Zizzià.
-
- Admin
- Posts: 2533
- Joined: Fri Dec 15, 2006 8:25 pm
leggo
Chi? Hanno ammazzato chi?" E il ragazzo: "Pasolini". E io, assurdamente: "Pasolini chi?" E il ragazzo: "Come chi? Come Pasolini chi? Pasolini Pier Paolo". E Panagulis disse: "Non è vero". E Miriam Mafai disse: "È uno scherzo". Però allo stesso tempo si alzò e corse a telefonare per chiedere se fosse uno scherzo. Tornò quasi subito col viso pallido. "È vero. L’hanno ammazzato davvero".
e mi rimbomba mille volte nella testa.
Sto cercando avidamente di ricostruire un pezzo della storia che io ignoravo completamente.
Ricordo di aver "scoperto" la morte di Pasolini, molto dopo, forse poco piu' di qualche anno fa, una sera, davanti ad una cena calda, con Carla in fasce e una puntata di lucarelli, sul delitto di Pasolini.
Ho vergogna di questo buco, che la scuola ha creato e mia madre ignorato.
Ma mi sento ancora "giovane" per colmarlo e non so quante volte ancora dovro' dirti grazie per avermi messo fra i denti e il cuore le parole lunghe e sentite di Mario Calabresi.
Sono passata di qui perche' sto cercando un post scritto tempo fa in cui c'erano anche dei suggerimenti di Simone.
Ma mettendo nel filtro cerca "anni di piombo" sono "piombata" qui e non nel post che cercavo.
Ironia della sorte, sono capitata anche meglio.
Mi sapete dire che post era?
mi pare fosse sul film della banda della magliana...
ps
simone ne approfitto qui per scambiare un abbraccio virtuale per la tua mamma e per te.
Anche da parte dell'amico tuo, quello che ascolta musica improponibile
Chi? Hanno ammazzato chi?" E il ragazzo: "Pasolini". E io, assurdamente: "Pasolini chi?" E il ragazzo: "Come chi? Come Pasolini chi? Pasolini Pier Paolo". E Panagulis disse: "Non è vero". E Miriam Mafai disse: "È uno scherzo". Però allo stesso tempo si alzò e corse a telefonare per chiedere se fosse uno scherzo. Tornò quasi subito col viso pallido. "È vero. L’hanno ammazzato davvero".
e mi rimbomba mille volte nella testa.
Sto cercando avidamente di ricostruire un pezzo della storia che io ignoravo completamente.
Ricordo di aver "scoperto" la morte di Pasolini, molto dopo, forse poco piu' di qualche anno fa, una sera, davanti ad una cena calda, con Carla in fasce e una puntata di lucarelli, sul delitto di Pasolini.
Ho vergogna di questo buco, che la scuola ha creato e mia madre ignorato.
Ma mi sento ancora "giovane" per colmarlo e non so quante volte ancora dovro' dirti grazie per avermi messo fra i denti e il cuore le parole lunghe e sentite di Mario Calabresi.
Sono passata di qui perche' sto cercando un post scritto tempo fa in cui c'erano anche dei suggerimenti di Simone.
Ma mettendo nel filtro cerca "anni di piombo" sono "piombata" qui e non nel post che cercavo.
Ironia della sorte, sono capitata anche meglio.
Mi sapete dire che post era?
mi pare fosse sul film della banda della magliana...
ps
simone ne approfitto qui per scambiare un abbraccio virtuale per la tua mamma e per te.
Anche da parte dell'amico tuo, quello che ascolta musica improponibile
Carla 4/12/03
Mena 2/05/06
"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska
Mena 2/05/06
"Abbiamo messo i bambini in compezione tra loro senza dargli alcuna forza interiore. Abbiamo arricciato i loro capelli e distorto le loro menti. Li abbiamo educati, ma non abbiamo dato loro saggezza."
Tonkahaska