Problemi alle vie urinarie
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
- Bru
- Ambasciatore
- Posts: 2782
- Joined: Wed Apr 23, 2008 3:48 pm
- Bru
- Ambasciatore
- Posts: 2782
- Joined: Wed Apr 23, 2008 3:48 pm
La cosa che mi fà preoccupare è mio figlio ne ha sofferto da neonato e hanno scoperto che aveva la vescica instabile perchè nato pretermine, cmq adesso ha un rene più piccolo dell'altro che lavora al 46%. Daccordo che io non avrò la stessa cosa e i miei reni non sono in fase di sviluppo. Ma possibile che alla luce di questi fatti non mi faccia fare controlli?
Ah dimenticavo, il mese scorso ho fatto tutte le analisi ed erano ok.
Ah dimenticavo, il mese scorso ho fatto tutte le analisi ed erano ok.
- Ambra
- Admin
- Posts: 3715
- Joined: Fri Dec 15, 2006 6:03 pm
Proprio sulle patologie renali spesso si riscontra ereditarietà.
Anche se mi sembra che a tuo figlio sia insorto il problema
a causa della prematurità.
Il discorso è per esempio legato alla dimensione e la funzionalità renale...
ci sono intere famiglie con bacino renale stretto,doppio uretere,doppio
distretto renale...un´infinità.
Avendo avuto tu ricorrenti infezioni da e.coli,andrei ad indagare se non
ci sia stato appunto un reflusso vescico-ureterale causato dall´infezione stessa.
Con quale antibiotico sei stata trattata?
La presenza di calcoli è stata esclusa?
Si puó fare molto con l´alimentazione,l´igiene (un detergente neutro al posto del vagisil sarebbe meglio),non portare indumenti stretti,utilizzare fibre naturali,non usare assorbenti interni altresí aumentare il lavaggio con acqua in quei giorni(per non rendere basico il PH),asciugarsi da davanti a dietro e non il contrario....comunque poi devo chiederti una cosa in privato,che qui non mi pare carino, anche se a fini diagnostici.
Anche se mi sembra che a tuo figlio sia insorto il problema
a causa della prematurità.
Il discorso è per esempio legato alla dimensione e la funzionalità renale...
ci sono intere famiglie con bacino renale stretto,doppio uretere,doppio
distretto renale...un´infinità.
Avendo avuto tu ricorrenti infezioni da e.coli,andrei ad indagare se non
ci sia stato appunto un reflusso vescico-ureterale causato dall´infezione stessa.
Con quale antibiotico sei stata trattata?
La presenza di calcoli è stata esclusa?
Si puó fare molto con l´alimentazione,l´igiene (un detergente neutro al posto del vagisil sarebbe meglio),non portare indumenti stretti,utilizzare fibre naturali,non usare assorbenti interni altresí aumentare il lavaggio con acqua in quei giorni(per non rendere basico il PH),asciugarsi da davanti a dietro e non il contrario....comunque poi devo chiederti una cosa in privato,che qui non mi pare carino, anche se a fini diagnostici.