Page 2 of 13
Posted: Thu Nov 20, 2008 3:53 pm
by manuelina
paola, ci torno, oggi sono incasinata ma ci torno molto volentieri
Posted: Thu Nov 20, 2008 4:43 pm
by Polly
ti aspetto!
Posted: Thu Nov 20, 2008 11:01 pm
by manuelina
cito e rispondo interrogandomi
Il telefonino arriva prima dei sei anni, almeno per un bambino su 10. La maggior parte (34,9%) lo ha tra gli 8 e i 9 anni. Il 17,6% dei bambini, poi, dichiara di aver ricevuto il cellulare in un'età compresa tra i 6 e i 7 anni. Il 57,5% dei bambini possiede un cellulare, contro il 36,6% che non ne dispone ancora. Lo usano soprattutto per chiamare i genitori (73,7%), ma anche per scattare fotografie (61,3%), chiamare gli amici ed inviare sms.
[color=black]ecco la mia domanda: perchè si dà un cellulare a bambini? o ragazzini tanto piccoli? per cosa ne hanno bisogno? a 6 anni dubito che uno vada e torni da scuola solo, no? e a scuola cmq puoi telefonare dal telefono della segreteria, proprio come ai "vecchi tempi".[/color]
[color=#000000]le mie sorelle fanno prima media, 11 anni e mezzo e non hanno un cellulare, ma solo una SIM, perchè l'anno scorso alla gita di classe è stato richiesto un cellulare per ogni bambino (richiesta della scuola che non condivido affatto, ma altrimenti come si faceva?) e così hanno avuto il numero ma vecchi cellulari che sono poi stati messi via e non più utilizzati
Per gli adolescenti i telefonini (96,2%) e i computer (93%) risultano essere strumenti indispensabili nella vita quotidiana. Così come è oramai diffusa la navigazione sul web: nell'81,9% dei casi, i pc sono collegati ad Internet, mentre l'85,2% dei ragazzi ascolta musica con mp3.
e io mi chiedo davvero: perchè? perchè così tanto tempo? la tv non offre niente di alternativo? tu paola non hai più la tv, giusto? i tuoi come lo passano il tempo?
io piuttosto che sapere che le mie sorelle passano il pomeriggio a rincoglionirsi davanti a uno schermo pc mi invento qualcos'altro!
non ci trovo nulla di male che ascoltino mp3, a meno che, anche lì, non ci passino 6 ore a pomeriggio.
ma a quel punto, mi chiedo: dove sono i genitori? perchè lo permettono? può essere tutta colpa della pigrizia e della stanchezza?
Chi non beve o non si sballa è fuori dal coro. Così si "divertono" gli adolescenti italiani. Il 51,5% dichiara di bere alcolici qualche volta a fronte del 38,8% di coloro i quali non hanno mai bevuto. C'é, poi, chi ammette di farsi un bicchiere spesso (7,8%) o quotidianamente (1,3%). Consumare occasionalmente bevande alcoliche è un' abitudine più diffusa tra le ragazze: il 55% dichiara di farlo qualche volta a fronte del 47,2% dei ragazzi. Il primo bicchiere di birra/vino si beve tra gli 11 e i 14 anni (45,7%), il 24,8% dopo i 15 anni, mentre ha vissuto in tenera età questa esperienza il 17,8% dei giovani. Solo il 5,5%, dichiara di non aver mai bevuto un bicchiere di birra o vino.
Sempre piu' violenti i videogiochi dei bambini
[/color]loro non escono ancora (e ci mancherebbe cavoli!!) e mi viene da mettere la mano sul fuoco che non hanno mai bevuto.
non posso credere che un corpicino di bimba non ancora formato possa aver piacere nel bere una birra o peggio un super alcoolico. non voglio crederci.
ma i genitori dove sono?
io a questa domanda non mi arrendo.
domenica passerò (spero) una lunga e bellissima domenica con martina, voglio parlare con lei tra un esecizio di matematica e l'altro. voglio conoscerla adesso che è donnina, voglio capire che lei non è in quei numeri e se capissi che lei è in quei numeri mi potrebbe crollare un mondo e mi sentirei fallita