tampone e antibiogramma

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
User avatar
Barbara.
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 7654
Joined: Fri Mar 20, 2009 12:18 pm

Post by Barbara. »

non so se è la stessa cosa, ma io sono risultata positiva al tampone (negli esami pretravaglio) e quindi mi hanno fatto la cura di antibiotico. Dalla parola dovrebbe essere antibiotico comunque provo a fare una ricerca su internet
User avatar
Barbara.
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 7654
Joined: Fri Mar 20, 2009 12:18 pm

Post by Barbara. »

TROVATO SU INTERNET:::


L'antibiogramma (spesso indicato come ABG) è un test in vitro che permette di testare se un batterio è sensibile ad un determinato antibiotico. In particolare si può calcolare la resistenza (R) o la sensibilità (S o, nel caso si parli di sensibilità media, MS) del microrganismo all'antibiotico.

Si tratta di un esame molto utile per determinare la terapia più adatta per determinati processi infettivi a partire da materiale biologico prelevato dal paziente (ad esempio urine, escreato o muco), dal momento che esso permette la scelta dell'antibiotico più adatto al caso analizzato. Se infatti sulla piastra utilizzata per il test si genera un alone bianco e trasparente attorno al punto in cui viene seminato l'antibiotico, allora il microrganismo responsabile dell'infezione è sensibile ad esso. Se, invece, le colonie del microrganismo continuano ad estendersi, ciò significa che esso è resistente all'antibiotico utilizzato.
Daniela8477

Post by Daniela8477 »

baby2508 wrote:TROVATO SU INTERNET:::


L'antibiogramma (spesso indicato come ABG) è un test in vitro che permette di testare se un batterio è sensibile ad un determinato antibiotico. In particolare si può calcolare la resistenza (R) o la sensibilità (S o, nel caso si parli di sensibilità media, MS) del microrganismo all'antibiotico.

Si tratta di un esame molto utile per determinare la terapia più adatta per determinati processi infettivi a partire da materiale biologico prelevato dal paziente (ad esempio urine, escreato o muco), dal momento che esso permette la scelta dell'antibiotico più adatto al caso analizzato. Se infatti sulla piastra utilizzata per il test si genera un alone bianco e trasparente attorno al punto in cui viene seminato l'antibiotico, allora il microrganismo responsabile dell'infezione è sensibile ad esso. Se, invece, le colonie del microrganismo continuano ad estendersi, ciò significa che esso è resistente all'antibiotico utilizzato.


Grazie, ho capito! :bacio:
Locked