L'importanza del dialogo

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
chiaretta_1974

Post by chiaretta_1974 »

roxy io parlavo di presenza mentale: essere presenti al problema, e aver presenti i figli in testa. essere disponibili e non assenti a loro.
anche una mamma casalinga può essere "assente", se non c'è con la testa ed il cuore.
perciò non preoccuparti se lavori.
Roxy
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 552
Joined: Wed Oct 07, 2009 3:49 pm

Post by Roxy »

chiaretta_1974 wrote:roxy io parlavo di presenza mentale: essere presenti al problema, e aver presenti i figli in testa. essere disponibili e non assenti a loro.
anche una mamma casalinga può essere "assente", se non c'è con la testa ed il cuore.
perciò non preoccuparti se lavori.


sì lo so che si parla sempre di qualità e non di quantità, però sono convinta che quando c'è poca quantità, a volta anche la qualità viene a mancare di conseguenza ...
ROSSANA
Mamma di Samuele

[url=<a href="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/"><img src="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/02ymt3z5f8uonvm6.png" alt="www.mammole.it Ticker" border="0"/></a>]<a href="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/"><img src="http://www.mammole.it/forum-gravidanza/ticker/tickers/02ymt3z5f8uonvm6.png" alt="www.mammole.it Ticker" border="0"/></a>[/url]

L'esperienza non è ciò che succede ad un uomo. E' ciò che un uomo fa con ciò che gli succede (Huxley)
User avatar
Polly
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3134
Joined: Fri Nov 16, 2007 10:52 pm
Contact:

Post by Polly »

MotherGaia wrote:Ciao!
Ho aperto questa discussione per sottolineare come, coi figli adolescenti, il dialogo sia indispensabile! In questo periodo sto passando un brutto momento con mio figlio 15enne, non riousciamo proprio a capirci, siamo su due mondi paralleli... questa situazione mi ricorda tantissimo un libro che ho appena finito di leggere, il cui tema è proprio quello del rapporto madre-figlia adolescente. E’ presentato in un quadro più ampio, dove c’è anche la violenza sessuale ed altri temi scottanti, ma secondo me il centro di tutto è questo rapporto. La protagonista, Melinda, la figlia, non parla con nessuno, tantomeno con la madre. Madre che, dal canto suo, non la capisce e non “indaga” su cosa possa essere successo alla figlia, ma anzi si pone delle domande senza però cercare il dialogo o un feedback da parte della figlia stessa. Questo tema secondo me è molto attuale e capita a tutte prima o poi… io personalmente ho ricevuto dell’aiuto da questo libro, sebbene implicitamente, e sono in fase di risoluzione dei miei piccoli problemi quotidiani con mio figlio. Il dialogo secondo me è importantissimo con i nostri figli. Il tiolo del libro? Profetico: si chiama Speak-le parole non dette, di Laurie Halse Anderson…


Il libro che citi l'ho appena "pubblicizzato" nel mio blog (indirizzo in firma)dedicato proprio a figli adolescenti, ne ho 3 e puoi ben capirmi!!

Ti consiglio però anche un'altra lettura che per me fu illuminante a suo tempo e alla quale devo molto nel dialogo con i miei figli che grazie a Dio e a queste tecniche di ascolto attivo, messaggi in prima persona e gestione dei conflitti, non ho mai perduto: Genitori Efficaci di Thomas Gordon
Benvenuta nelforum e nel club delle noimamme di adolescenti!
Paola, 5vm, per gli amici Polly

"....continuiamo così"
[RIGHT]Gianluca L.[/RIGHT]
il mio blog vincitore DonnaWeb 2009:
http://adolesco.wordpress.com

Il mio libro: Prima o poi Cresceranno
http://primaopoicresceranno.wordpress.com
[SIZE="1"]
http://www.youtube.com/watch?v=S-ESTZMQFog[/size]
Locked