MammaDiLeonardo wrote:Dunque, io sono di bocca buona, mi piace mangiare, e mi piace anche molto provare pietanze nuove. Non ho girato moltissimo per ristoranti, comunque tra quelli che ho provato sicuramente amo il messicano ed il giapponese (adoro il sushi). Non mi piace il cinese, ci metto una vita a digerirlo.
vuol dire che non sei mai stata in un buon cinese. La maggioranza sono poco più che fast food (qui quasi tutti)
Quelli di qualità costano ma è tutta un'altra cosa (a parigi poi quelli del quartiere cinese sono fantastici)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
lenina wrote:vuol dire che non sei mai stata in un buon cinese. La maggioranza sono poco più che fast food (qui quasi tutti)
Quelli di qualità costano ma è tutta un'altra cosa (a parigi poi quelli del quartiere cinese sono fantastici)
Si', ti credo.
Mio marito infatti mi dice sempre che come ha mangiato cinese e tailandese a Londra non l'ha fatto da alcun altra parte. Completamente diverso dai ristoranti cinesi italiani.