1. Kebab di agnello CAL Per due kebab 457 ;
2. Pollo alla mediterranea CAL 370;
3. Torta al limone CAL 220 .
Come ben sapete, più volte, in questo programma, non fanno vedere gli ingredienti esatti, quindi bisogna andare a occhio sulla quantità di questi:-).
1. Procedimento Kebab:
Per prima cosa mettere degli spiedi in una ciotola nell’acqua.
Tagliare delle erbe aromatiche preferite: menta, origano, ecc; tagliare dell’insalata e dei pomodori a fette.
Usare un tritatutto elettrico e inserire tutti gli ingredienti ovvero:
Una ciotola media contenente due albicocche tagliate a fette, pistacchi sgusciati e pinoli, uno spicchio d’aglio, due cucchiaini di coriandolo e due di cumino, due cucchiaini di paprika e due di miele, due cucchiaini di succo di limone e due di curcuma, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e un filo d’olio d’oliva. Tritare il tutto e mettere il composto ottenuto in una terrina.
Tuffare una ciotola media di agnello tagliato a cubetti nel composto prima ottenuto e fare marinare da venti minuti a due ore. Chiudere la ciotola con della pellicola trasparente.
Preparare la crema bianca per guarnire il kebab mettendo in una ciotola 125 gr di yogurt bianco con un cucchiaio di maionese light e grattugiare uno spicchio d’aglio; mischiare.
Prendere gli spiedi e infilare i cubetti di agnello; oliare una griglia e fare riscaldare, cuocere gli spiedi un paio di minuti per lato, toglierli e lasciare riposare per 3 o 4 minuti.
Scaldare le pita o piadine in una padella e riempirle con l’agnello, l’insalata, le erbe aromatiche, i pomodori e infine la salsa.
2. Procedimento pollo:
Schiacciare tre o quattro spicchi d’aglio con un coltello e metterli in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile; aggiungere il succo di un limone e tagliare la scorza dello stesso in quattro parti e metterlo all’interno del sacchetto con gli agli. Aggiungere rosmarino, un cucchiaio di olio d’oliva, un pizzico di sale e uno di pepe alla marinata.
Mettere il pollo nella marinata nel sacchetto e girarlo più volte in modo da prendere bene il sapore; togliere l’aria e chiudere il sacchetto, mettere in frigo.
Nel frattempo preparare la salsa a basi di erbe con un ciuffo di prezzemolo, uno di basilico e uno di menta; tritare il tutto. Aggiungere tre acciughe, due cucchiai di aceto balsamico e uno di senape, tre cucchiaini di capperi e un filo d’olio. Tritare il tutto.
Riprendere il pollo e arrostirlo; preparare un contorno mettendo in una padella un filo d’olio e aggiungere due agli schiacciati, 300 gr di pomodorini pachino, cuocerli fino a quando non si abbrustoliscono un po’ a fiamma alta, abbassare quest’ultima e aggiungere un filo di aceto balsamico.
Mettere in un piatto il pollo arrostito con il contorno dei pomodorini e la salsa.
3.Procedimento torta:
Separare gli ingredienti secchi dai liquidi; In una terrina mettere una ciotola media di farina auto lievitante e una ciotola media di mandorle tritate finemente.
Grattugiare in un’altra terrina una scorza di limone, una di arancia; in un’altra terrina grattugiare una bella fettona di zucca (sostituisce il burro o l’olio).
Frullare tre uova e una tazza di zucchero; aggiungere la zucca e le scorze. Frullare il tutto.
Nel frattempo ungere i bordi di due teglie rotonde con un filo d’olio e foderare il fondo con carta forno; quindi mescolare gli ingredienti secchi con quelli liquidi e frullare, dividere equamente il composto nelle due teglie e mettere in forno per 30 minuti a 180°.
Preparare la glassa mettendo una ciotola di zucchero a velo in una terrina con un pezzo di burro e mischiare il tutto. Aggiungere due cucchiaini di succo d’arancia e mischiare.
Togliere i pan di spagna dal forno e farcirne uno con della crema al limone già pronta (la crema si può sostituire con qualsiasi marmellata) e chiudere con l’altro pan di spagna.
Spalmare di sopra la glassa e grattugiare la scorza di un limone.
TOTALE CALORIE 1047
