renocchia wrote:Spiego prima il fatto della compagna: se io morissi non vorrei che si cancellasse il fatto che io ero la loro madre, e i miei genitori i loro nonni con tutto ciò che ne consegue.
Detto ciò io non credo che si possa limitare una legge a regolarizzare situazioni già esistenti senza di conseguenza giustificare e dare il via a nuove situazioni analoghe.
L'utero in affitto sarebbe consentito altrove e poi regolarizzato in Italia il risultato non cambierebbe.
Onestamente io non riesco a non vedere nelle coppie gay che affittano uteri o donatori di seme una sorta di "capriccio" passatemi il termine; il.volere a tutti i costi una cosa che data la loro scelta di vita non potrebbero avere.
Volerla tal punto da chiedere una legge che li legittimi a comprarla.
A me sto mercato di bambini lascia perplessa
Mica lo scegli di essere omosessuale...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
- nanny
- Utente Vip
- Posts: 1106
- Joined: Fri Jun 25, 2010 12:01 pm
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
- MatifraSo
- Admin
- Posts: 10471
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Io credo che un bimbo debba essere cresciuto da chi lo ama.
Che siano due donne, due uomini, o una donna e un uomo.
I miei genitori si sono separati quando io ero molto piccola. Non ne ho risentito, non sono cresciuta traumatizzata da questo, ma sono cresciuta sentendomi ripetere sempre "poverina, coi genitori separati", che allora non era così comune come oggi. Oggi nessuno oserebbe mai dire poverino ad un bimbo coi genitori separati.
Mi auguro che col tempo, anche i bimbi figli di due genitori omosessuali possano non essere guardati con pietà, sdegno o timore.
Conosco due donne che hanno una bambina. Le vedo ogni estate al mare. Sento questa bimbetta che chiama mamma entrambe senza nessun problema. Per chi dice che non crescerà con un modello maschile, dico che sono sempre circondati da amici di entrambi i sessi, quindi non avrà di certo una visione monotematica della vita.
E comunque non vedo perchè due persone dello stesso sesso non possano vedere riconosciuta la loro unione. Sempre vedendo presadiretta domenica, hanno cominciato la puntata intervistando Scialpi. Di recente è stato male e il suo compagno non ha potuto sapere nulla di lui, non avrebbe potuto avere informazioni sulla sua salute, nè prendere decisioni riguardanti la sua vita. A me sembra di una cattiveria gratuita inaudita.
Che siano due donne, due uomini, o una donna e un uomo.
I miei genitori si sono separati quando io ero molto piccola. Non ne ho risentito, non sono cresciuta traumatizzata da questo, ma sono cresciuta sentendomi ripetere sempre "poverina, coi genitori separati", che allora non era così comune come oggi. Oggi nessuno oserebbe mai dire poverino ad un bimbo coi genitori separati.
Mi auguro che col tempo, anche i bimbi figli di due genitori omosessuali possano non essere guardati con pietà, sdegno o timore.
Conosco due donne che hanno una bambina. Le vedo ogni estate al mare. Sento questa bimbetta che chiama mamma entrambe senza nessun problema. Per chi dice che non crescerà con un modello maschile, dico che sono sempre circondati da amici di entrambi i sessi, quindi non avrà di certo una visione monotematica della vita.
E comunque non vedo perchè due persone dello stesso sesso non possano vedere riconosciuta la loro unione. Sempre vedendo presadiretta domenica, hanno cominciato la puntata intervistando Scialpi. Di recente è stato male e il suo compagno non ha potuto sapere nulla di lui, non avrebbe potuto avere informazioni sulla sua salute, nè prendere decisioni riguardanti la sua vita. A me sembra di una cattiveria gratuita inaudita.
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
- MatifraSo
- Admin
- Posts: 10471
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Ma questo sta all'intelligenza di chi resta.renocchia wrote:Spiego prima il fatto della compagna: se io morissi non vorrei che si cancellasse il fatto che io ero la loro madre, e i miei genitori i loro nonni con tutto ciò che ne consegue.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
E' chiaro che sarà tuo marito a tenere vivo il ricordo di te, che farà vedere loro i nonni materni anche se tu non ci sarai più, ecc. ecc... Questo sia che abbia una nuova compagna, sia che abbia un compagno.
Pensa invece ad un bambino cresciuto da due genitori dello stesso sesso, che all'improvviso perde entrambi, e anche i nonni, gli zii.... solo perchè secondo la legge italiana lui non avrebbe dovuto nascere.
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006