latte latte............

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

Guarda Nene con Irene non me lo ponevo nemmeno io... però ho avuto la doccia fredda la seconda volta che la portavo dal pediatra, che mi disse che avrebbe dovuto aver già recuperato il calo e così non era!
A quel punto veramente la doppia pesata (per qualche giorno eh) mi ha dato tranquillità.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

Il problema delle bilance casalinghe cos, è proprio che spesso non sono attendibili, la mia è una digitale della chicco e m'è successo che lapo, dopo aver mangiato, pesasse meno di prima, solo perché lo posizionavo un cm più avanti o indietro, per questo affittai quella meccanica col bilancino.

Lo feci nel periodo del reflusso, perché non capivo perché s staccasse e attaccasse ed ero convinta di avere poco latte.

Non vedo poi l'utilità di fare la doppia pesata se crescono, se invece proprio non crescono, allora certo, è bene capire.
poi, per fare la doppia pesata all'inizio vuol dire faren un numero regolare di pasti, io che faccio tetta selvaggia, tra pasti e rabbocchi, se dovessi fare la doppia pesata mi esaurirei davvero, solo per svestirla e rivestirla.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

Paola io la consigliavo a Giusi che ha un bimbo da poco tornato dall'ospedale ed aveva dubbi che non mangiasse abbastanza.
Visto che per vedere "se crescono" bisogna aspettare qualche giorno (perchè la pesata da un giorno all'altro, a maggior ragione con le bilance casalinghe, è veramente poco significativa e rischia di mandarti in panico più della doppia pesata), io con Damiano come sai l'ho fatta un paio di giorni mentre aspettavo di avere un riscontro dal suo peso effettivo.
Lo so che c'è la poppata selvaggia eh eh ma io son sempre riuscita ad approssimare bene, al limite non ripesavo ma scrivevo "ciucciatina" che poi sarà una cosa da più o meno 20 grammi.. insomma mi rendo conto che la mia familiarità coi calcoli, misure, approssimazioni, gioca la sua parte!
(e che il problema vostro è sempre che sti strumenti, come il termometro digitale, non sapete usarli
:ahahaha:
perchè è chiaro che il neonato va posizionato in un certo modo sulla bilancia e che si faranno delle prove all'inizio per vedere qual è il modo giusto, cioè quello che da il peso più alto ottenibile, che poi sarà quello giusto).
Locked