ALIMENTAZIONE PRO ZONA dott. Aronne Romano.

Moda, tendenze e bellezza

Moderators: Giusy, Gabry, Daria

User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Mirko e i furetti wrote:
quello su cui ho dei dubbi, paola, e' quando equipari il 50% degli zuccheri presenti nella pasta al bicchiere di zucchero raffinato.

ci sono zuccheri e zuccheri e l'organismo, anche quello diabetico, ne ha bisogno per funzionare....
anche la frutta e la verdura contengono zuccheri...



ecco.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

lenina wrote:
Cosa mangiamo? Solo frutta è verdure? e se siamo così predisposti a mangiare SOLO frutta è verdure perchè non digeriamo la cellulosa come gli erbivori?

Il pane è l'alimento base dell'uomo da millenni, e così i cereali (la pasta no ma vabbè si usavano le "polente")

Si può scegliere di eliminarli...ma di qua a dire che sono "nocivi" ecc ce ne passa

Come si può scegliere di essere vegani ma ce ne passa dal dire che la carne è mortale.

Che poi un diabetico debba limitarli siamo d'accordo (ma perchè ha un anomalia comunque)

La dieta "mediterranea" ha iniziato a creare problemi quando è diventata ricca, prima le dosi di verdure superavano abbondantemente quelle di pane e pasta, ora che la si critichi a questi livelli è sbagliato.

In america fanno un uso bassissimo di carboidrati ma non mi sembra che siano esempi di alimentazione.

Chiaramente un libro "pro zona" è di parte così come un libro pro vegano ecc.

Rimango dell'idea che i miglioramenti legati alla "nuova alimentazione" vegana, a zona, vegetariana, o extraterrestre che sia sono in gran parte legati al fatto che spesso si passa dall'alimentarsi "A CASO" al mangiare in modo regolato, a studiare quello che si mangia con una certa attenzione.

Si mangia meglio e si sta meglio, al di la della dieta che si sceglie e dei motivi (etici o fisici) per cui lo si fa


Non digeriamo più la cellulosa perché abbiamo cambiato il nostro organismo, l'appendice, che ora è una parte del corpo inutilizzato e se ne parla SOLO in caso di appendicite è il residuo di un antico organo che ci serviva quando eravamo totalmente erbivori, è chiaro che ora, cambiando abitudini alimentari, il corpo si è adatattato.

Veniamo al pane e pasta e cereali, purtroppo le più grandi multinazionali non sono quelle che producono petrolio ma quelle che producono cereali, tant'è che sono state le prime a produrre alimenti trasgenici proprio perché dietro vi sono gli spostamenti di denaro più importanti del pianeta.
Questo ha comportanto una certa pressione, da parte di queste, che per altro producono tutte le pappe e merendine per l'infanzia, fanno affari col terzo mondo e gli aiuti umanitari (per i quali è impensabile mandare verdure e carne ma è più facile inviare pasta e riso), sono legate all'idea del fitness e della magrezza ( se si pensa a tutte le castronate sull'utilità dei cereali nel latte) etc ...
E' chiaro che il mais è una buona cosa in natura, così come gli altri cereali e le altre farine, alimentarsi per un 60/70 per cento con questi comporta un carico glicemico elevato.

Tant'è che si sta diffondendo a macchia d'olio il problema del DIABETE, una patologia che in paesi dove non esiste un consumo così massiccio di cereali non esiste. Ed è curioso come i cenri di diabetologia diano carboidrati e insulina INSIEME.

Tu dici che il pane è alimento BASE da millenni dell'uomo, ma non è così, nel senso che è l'alimento base soprattutto dell'europa e dell'africa bianca (così come lo conosciamo noi), poi anche in giappone esiste ma è fatto con la soia, in cina viene sostituito col riso.
L'avena, ad esempio, che è un buon sostitutivo degli altri cereali (ha un carico glicemico minore) noi non la utilizziamo molto.

Non parliamo poi dei processi di SBIANCATURA delle farine non integrali.
Magari si è convinti che mangiare un bel piatto di pasta sia più sano che mangiare una barretta, senza tener conto che in natura quella pasta non sarebbe bianca, che si sta mangiando silanciato perché si stanno introducendo solo zuccheri e zero fibre, ma soprattutto perché si sta mangiando uno degli alimenti più chimicamente trattati.

Allora, se mi si dice: magio la pasta perché è buona, convengo, ma che sia l'alimento BASE o che sia più sana avrei da che ridire.

Mi sembra che qualcuno da qualche parte scrivesse della verdura e frutta biologica, forse tu, bè dallo studio di altro consumo esce che contiene più pesticidi di quella tradizionale e quindi va altrettanto lavata e sbucciata, questo eprché in italia non v'è la divisione dei campi.

Questo per dire che di sano non v'è più nulla, nemmeno il biologico, e che fin da bambini ci dovrebbero dire: non mangiare la pasta che ti fa venire la carie, esattamente come quando ce lo dicono con la cioccolata, perché zuccheri sono.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Paola ma me questo discorso sembra un esagerazione...esattamente come quello dei vegani...che lo dica o meno un libro.

concordo con l'integrale da preferire...concordo con il fatto che non si debba esagerare con le dosi.

Non sull'equiparazione di zuccheri semplici e complessi.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked