Page 11 of 12
Posted: Sat May 01, 2010 12:31 pm
by lenina
lely wrote:a parte il fatto che condivido le vostre preoccupazioni, leni mi chiedo perche dici che in toscana c'è meno razzismo, mi capito mentre facevo l'università mentre prendevo il treno a s. maria novella di assistere a una scena raccapricciante di due ragazzi italiani che aggredirono un ragazzo albanese e di una ragazzarumena che sputo in faccia ad un altra ragazza perche non le diede l'elemosina.........
razzismo da entrambe le parti direi..in una citta come firenze......secondo me il razzismo in senso negativo purtroppo è sempre esistito oggi magari lo si nota di piu perche siamo piu disposti a non isolarlo......
il problema sta nell'educare i figli al rispetto per la vita tutta e di tutti
Perchè comunque gli episodi di razzismo violento documentati sono minori in toscana al momento rispetto altre regioni di Italia.
Non significa che non esistano eh
Posted: Sun May 02, 2010 9:04 am
by lely
lenina wrote:Invece io non sono completamente d'accordo.
Cioè ideologicamente sono d'accordissimo eh.
Però d'altro lato temo da un lato che alcuni potenziali genitori preferirebbero non adottare piuttosto che avere un bimbo di colore o asiatico (e allora per quanto mi riguarda possono pure star senza)
Soprattutto non so se tutti possono però sentirsela di aggiungere ai problemi spesso legati all'adozione i problemi legati al razzismo che nel nostro paese è forte ed endemico.
Si tratta comunque di qualcosa che bisogna essere preparati e pronti ad affrontare eh.
Perchè è possibilissimo avendo un bimbo di colore cadere in problemi di razzismo di vario tipo (da quello nascosto arrivando ai non inviti alle feste scolastiche perchè il bimbo è più agitato degli italiani cosa che ho sentito dire)
Non sono convinta che tutti abbiano la forza di aiutare il bambino a superare questi inevitabili disagi (e purtroppo per come stanno andando le cose saranno sempre più inevitabili)
Quindi ideologicamente sono d'accordo ma non sono sicura che per il bambino singolo sia la cosa migliore.
faccio un passo indietro e quoto tutto cio che dice leni, e poi aggiungo che in questo contesto pero spero che se da una parte le adozioni saranno piu veloci c'è la speranza che i genitori siano valutati anche dal punto di vista dell'accoglienza di una persona di "razza" in senso positivo "diversa" per valutarne effettivamente la capacita o il desiderio di accoglienza allo stesso modo spero che si valuti il contesto sociale in cui il bimbo verra a trovarsi. SPERO
Posted: Mon May 03, 2010 1:37 pm
by MAMMANANCY
ho vissuto l'esperienza dell'adozione internazionale molto da vicino con una coppia di miei amici, ora sono felici genitori da 2 anni di una bimba peruviana di 7 anni, proprio con questo amico commentammo la sentenza poi per fortuna cassata, e ne era disgustato, loro volevano essere genitori e pregavano il cielo solo che il bimbo/a che gli fosse "abbinato" fosse sano/a, quando hanno scelto la strada dell'addozione internazionale sapevano bene che non avrebbero potuto "scegliere" età, etnia, stato di salute, ma sono andati avanti perchè tuo figlio non lo scegli .