Page 5 of 6
Re: Il brodo
Posted: Fri Dec 20, 2013 12:04 am
by tessa
Pol&son wrote:Povero giulio
Ahahahahahahah
Malefico correttore!
Giulio é il mio cane!
Tutto a freddo.
Re: Il brodo
Posted: Fri Dec 20, 2013 12:27 am
by Lidia
Un pezzo di carne da bollito.
Carota, cipolla, sedano, quel che è.
Poi tolgo tutto e il brodo lo congelo dato che ne faccio un sacco.
La carne e le verdure le uso per fare il sugo della pasta.
Re: Il brodo
Posted: Fri Dec 20, 2013 8:25 am
by bea
[quote="candyda"
cosa vuol dire carcassa del pollo arrosto? le ossa rosicchiate?
[/quote]
Esattamente.
Butto in pentola tutto quello che avanza dal pollo arrosto, ossa, pelle, pezzetti di carcassa (in genere la schiena e parti buffe a cui rimane sempre attaccata un po' di carne), carota cipolla sedano, copro con acqua, non tantissima, e faccio andare coperto per un paio d'ore.
Se si vuole si pup' mangiarlo come una minestra: in quel caso si tagliano le verdure piccole, e verso la fine se ne aggiungono delle altre che non si lasciamo disfare completamente (che ne so... Zucchine e piselli, per dire). Chiaramente si tolgono le ossa ecc.
Altrimenti si lascia raffreddare, si filtra e si usa come un normale brodo.
E' una minestra tradizionale, nei paesi anglosassoni, ed e' buonissima.
Re: Il brodo
Posted: Fri Dec 20, 2013 12:21 pm
by candyda
questa del pollo arrosto proprio non la sapevo...
E ora mi confesso: non ho MAI fatto il brodo in casa, mai!
E invece voi brave massaie mi avete aperto un mondo. Che meraviglia.
Provo a ricapitolare: metto a bollire verdure (ed eventualmente carne) per un paio d'ore. Con tanta acqua.
Le verdure e la carne le posso mangiare così, oppure frullare e utilizzare per: crostoni, polpette e polpettone, sughi per la pasta o il riso, passato di verdura. Altro? Soffritto si o no?
Il brodo avanzato lo conservati in frezeer in barattoli, bottigliette, contenitori, ecc.
In più: vorrei provare anche io a fare il dado. Voi lo fate con il bimby?
Re: R: Il brodo
Posted: Fri Dec 20, 2013 12:29 pm
by Lucia76
se lo fai solo di verdure un paio d'ore è eccessivo, un' ora dall' ebollizione basta e avanza
Re: Il brodo
Posted: Fri Dec 20, 2013 12:36 pm
by candyda
ok, grazie.
quindi se c'è la carne cuocio più a lungo, altrimenti basta un ora.
Re: R: Il brodo
Posted: Fri Dec 20, 2013 2:49 pm
by Lucia76
parlo di pentola a pressione eh, con quella normale i tempi si allungano.
io faccio un' ora e mezza (da quando fischia) per la carne e poco più di mezz'ora per le verdure
Re: Il brodo
Posted: Sat Dec 21, 2013 10:04 pm
by martina v.
In inverno di solito faccio il bollito ogni 15gg, di conseguenza il brodo: sedano, cipolla, carota, un pezzo di carne da bollito (muscolo o punta di petto), un paio d'ossi. Il bollito lo mangiamo il giorno stesso, con il brodo (con i tortellini, slurp!); il brodo che resta max 2 gg in frigo.
Quando sono di fretta e non ci va il bollito, faccio sedano+cipolla+carota+2-3 ossi, viene molto più buono che con il dado, dagli ossi escono le sostanze del midollo.
Quando lo faccio vegetale faccio sedano, carota, cipolla, zucchina, una manciata di piselli congelati, qualche pezzetto di patata. A fine cottura tiro su i pezzetti di patata e li frullo con il frullatore a immersione, poi ributto dentro, lo rende meno acquoso.