[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/viewtopic.php on line 1823: Undefined array key 140
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/viewtopic.php on line 1833: Trying to access array offset on value of type null
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/viewtopic.php on line 1833: Trying to access array offset on value of type null
Forum NoiMamme • Crescere con una mamma chioccia - Page 5
Page 5 of 6

Re: Crescere con una mamma chioccia

Posted: Tue Mar 04, 2014 9:44 am
by emanuela1977
Mia mamma non è ansiosa e mi ha lasciato vivere serenamente la mia infanzia.
Come Maura, andavo alle elementari a piedi nonostante ci fosse da attraversare la provinciale. Andavo anche a catechismo a piedi e da sola.
Mi lasciava correre, arrampicarmi e cose così e tornavo anche a casa con le ginocchia sbucciate.

Re: Crescere con una mamma chioccia

Posted: Tue Mar 04, 2014 9:46 am
by emanuela1977
Smilla wrote:Da piccola era tutto un : attenta, attenta, attenta
Risultato: sono cresciuta con una marea di complessi e a volte ancora oggi mio marito mi dice che dovrei avere più stima di me stessa



Inviato da me utilizzando Tapatalk


Nel mio caso tanto ha influito il mio carattere.
Mia mamma non era affatto di quelle ansiose oppure che mi teneva sotto una campana di vetro. Eppure ero timidina e con poca autostima.
Mi sono svegliata durante l'adolescenza.

Re: Crescere con una mamma chioccia

Posted: Tue Mar 04, 2014 9:49 am
by Palli
Mia mamma si è tarata su ciascuna di noi figlie.
Mediamente chioccia con mia sorella maggiore.
Per nulla chioccia con me, tutt'altro.
Tanto, troppo chioccia con mia sorella minore.
E mia sorella minore è quella...con più difficoltà, mettiamola così.
Allora, con i miei bimbi, lavoro per essere meno chioccia di quanto mi verrebbe naturale.

Re: Crescere con una mamma chioccia

Posted: Tue Mar 04, 2014 9:49 am
by Babina
Direi che, se dovessi prendere un esempio, la mamma di Vavi sarebbe il giusto compromesso!
Lasciare la libertà di fare esperienze adatte alla circostanza, all'età e alla predisposizione, senza abbandonarli a loro stessi.

Se porto i miei bambini al parco li lascio correre, sudare, cadere, arrampicare sugli alberi e mangiare il gelato facendolo colare per metà sui vestiti (cosa che avviene puntualmente) senza doverli stressare ogni secondo con un "lecca veloce che ti sporchi tutto".
Ci sono mamme che vanno al parco e tengono i bambini (2/3 anni) per mano senza mollarli un attimo. :occhioni:

Re: Crescere con una mamma chioccia

Posted: Tue Mar 04, 2014 9:53 am
by caterina
Non ho avuto una madre opprimente, ma lo sono.

Re: Crescere con una mamma chioccia

Posted: Tue Mar 04, 2014 6:08 pm
by Sharazade
Maura wrote:Mia madre mi ha messo su un aereo da sola a 11 anni. Un mese in UK con gente che non avevo mai visto.
Andavo a scuola a piedi da sola alle elementari.
E mille altre cose.
A 13-14 anni stavo a casa da sola tt il weekend con mio fratello piccolo.

Nonostante io sia quello che sono anche grazie a qsto suo folle spingerci all'indipendenza, credo le sia andata di gran culo.


bhè...direi anche io...io intendevo fargli preparare la colazione da soli e giocare al parco senza troppe paturnie :red:

Re: Crescere con una mamma chioccia

Posted: Tue Mar 04, 2014 6:11 pm
by Sharazade
Seem83 wrote:Io ho iniziato a viaggiare sola 2 anni dopo di te. A 17 ho vissuto sola per un anno all'estero studiando e lavorando.
Non ha mai avuto voglia di seguirmi nei compiti e ha sempre delegato estranei fin dalla prima elementare.
Io mi sono sempre sentita molto sola e credo che se non ho preso strade sbagliate sia stato solo per puro culo.


ma questo per me è rinunciare all'essere genitori, non responsabilizzare.

Re: Crescere con una mamma chioccia

Posted: Wed Mar 05, 2014 10:54 pm
by Ilaria
babina wrote:Io mi osservo, ossevo l'atteggiamento di mio marito e dei nonni nei confronti dei miei figli.
Siamo tutti molto apprensivi in realtà.
Non conto quante volte marito dice ai bimbi di non toccare quella cosa che è sporca, di non correre o saltare che si cade....
i nonni poi.... all'ennesima potenza, però loro sono giustificati forse dalla forte responsabilità di cui sono investiti quando badano ai miei bimbi, per cui potrei soprassedere nel giudizio....
Pensavo a quante volte, in otto anni, mio figlio maggiore si è sbucciato un ginocchio o un gomito, tanto per dire.
forse quattro o cinque volte?
e me ne dispiaccio, in verità.
Non per il fatto che non si sia fatto male (ovvio), ma perchè forse il troppo tenerli a bada, l'esagerazione nel metterli in guardia da cadute o giochi un po' movimentati, il tenerli troppo sotto la campana di vetro non permette loro di fare esperienza, di autoregolarsi e darsi dei limiti.
Certo, l'aiuto e l'appoggio dell'adulto sono fondamentali per capire questi concetti, non dico di lanciare i bambini allo sbaraglio e via, però in base all'età e al carattere del figlio dovremmo lasciar loro più automia e indipendenza.


anche io mamma chioccia, mi riconosco esattamente in quanto sopra.
Mia mamma non era ansiosa, non mi ha mai oppresso né mai mi ha detto di non correre o non sudare. Io invece sono l'esatto opposto...che sia una reazione??