Re: Bimbi e dieta vegana
Posted: Tue Jun 17, 2014 1:26 pm
Qua per esempio sarebbe impossibile.
Le mamme 2.0 si incontrano qui per parlare di gravidanza, allattamento, post-partum, svezzamento ma anche attualità, hobbies, libri...
https://noimamme.it/forum/
Ema wrote:Greda wrote:Ema wrote:Allergie che sfogano come Greda?
Che test sono stati fatti per rilevarle?
Poi non so ma Molluschi e verruche non si prendono per contagio?
Ema, allergie che sfociano soprattutto attraverso la dermatite atopica, la crosta lattea. I test non li ho ancora fatti perché fino ai tre anni almeno non sono attendibili. Sarà mia premura farli nel prossimo autunno.
I molluschi vengono chiamati contagiosi ma non è detto che tutti li facciano. Tant è che in famiglia da noi nessuno li ha presi, sebbene lei li abbia. È una tendenza costituzionale, una sua caratteristica genetica.
Aspetta però, limitare le proteine a casa è un po' diverso dal farle seguire una dieta vegana. Questa è una cosa che faccio anche io, ma si smarca facilmente proponendo un primo qualsiasi.
Per la dermatite atopica, da quel che so io, poco ha a che vedere con ciò che si mangia, ma è piuttosto una forma genetica, come i funghi di cui parli, quindi.
Parlare di allergie sotto i tre anni mi sembra prematuro, non per niente non vengono effettuati i test.
Detto questo una dieta bilanciata e sana è tutto ciò di cui un bimbo ha bisogno. Le patologie di cui parli sono comuni ai più e spesso proprio legate all'età, starei quindi tranquilla, fossi in te, ed eviterei di strapazzarla troppo con visite, cure e diete.
Eve wrote:io seguirei le indicazioni di Hippie e Marika, quindi a casa cercare di contenere alcuni alimenti.
Per esempio, Irene mangerebbe sempre formaggio, ho iniziato a sostituire il latte del mattino (e della sera quando lo prendeva) con latte di riso, che beve, e i formaggi cerco di contenerli.
togliere completamente un alimento che adora, a quell'età, mi sembra proprio di farle del male.
Cerchiamo di contenere anche la carne, ma mi risulta più difficile perchè anche a me i legumi non piacciono :(
lenina wrote:Eve wrote:io seguirei le indicazioni di Hippie e Marika, quindi a casa cercare di contenere alcuni alimenti.
Per esempio, Irene mangerebbe sempre formaggio, ho iniziato a sostituire il latte del mattino (e della sera quando lo prendeva) con latte di riso, che beve, e i formaggi cerco di contenerli.
togliere completamente un alimento che adora, a quell'età, mi sembra proprio di farle del male.
Cerchiamo di contenere anche la carne, ma mi risulta più difficile perchè anche a me i legumi non piacciono :(
Ma neanche in polpette Eve? E nessuno? Secondo me spesso il problema è di abitudine più che di sapore. Il palato si educa.
Ema wrote:Julia235 wrote:D'accordo sull'eccesso di proteine. Attenzione solo che poi non abbia carenze di vitamina B...basta bilanciare bene. Il medico vegano di mia sorella, ad esempio, ha detto che con i bambini vegetariano ok, vegano solo se ben seguito con un regime alimentare preciso, altrimenti si rischiano più conseguenze improtanti che l'eccesso di proteine.
Secondo me se vuoi intraprendere questa strada ti conviene far seguire la bimba da un nutrizionista/pediatra vegano che faccia un piano alimentare preciso, completo ed equilibrato
Ma anche ammettendo che si riesca, sotto controllo di un nutrizionista e medico, a dare un'alimentazione bilanciata, ritenete davvero che sottoporre un bambino di nemmeno tre anni ad un regime alimentare restrittivo si una buona idea?
A me pare davvero dannoso legare il cibo a medici, controlli e tabelle, soprattutto in assenza di patologie molto gravi.
Come può il bambino sperimentare, conoscere e apprezzare il cibo, in questo modo?
L'atto del mangiare non è solo nutrirsi, porta con se tanti significati dal piacere alla condivisione alla convivialità, a mio parere caricarlo troppo di significati medici è quanto meno triste.