Franc.isa wrote:Un libro in particolare "Artisan bread in five minutes a day" di Jeff Hertzberg e Zoe Francois
Ce l'ho anche io! il mio preferito é il Pumpernickle deli-style rye bread, lo faccio davvero spessissimo e anche ai bambini piace molto! Anche la ricetta della pita la trovo buona (anche se non so quanto abbia in comune con la vera pita) così come i pani dolci. E poi hanno la comodità incredibile di essere pronti, come dicevi tu, in un attimo e praticamente in ogni momento.
E se non li hai ancora letti, ti consiglio anche My bread di Jim Laehy e pure My Pizza. Anche a me questo libro e' piaciuto un sacco!
E' una tecnica ottima, un libro sicuramente da avere in cucina! Non so se sia venduto in Italia, ma con amazon sicuramente riuscirai a reperirlo. Parte da Delle ricette base, tipo la boule, o briosche, e ti illustra quali tipi di pani si possono creare.
Vero79 wrote:Ok, sono andata su Amazon e l'ho comprato. ..non vi ho chiesto però se tutti gli ingredienti si possono reperire in Italia. ..
Non te ne pentirai...mi par di ricordare che gli ingredienti siano piuttosto comuni, per dirti lo usava la mia amica quando viveva in etiopia e panificava ogni giorno..maura scusa per tutti questi OT, appena mi arriva il libro metto qualche ricetta..ma vero in italiano l'hai trovato?!?
bea wrote:Uh sono uscita dal trip del pane un sei mesi fa. Il lievito madre è fantastico ma per la panificazione non c'è che provare. I tempi variano tantissimo.
Ormai per la pizza/focaccia faccio l'impasto a lunga lievitazione, praticamente senza impastare. Comodo perché su fa la mattina in 5 minuti, si mette in frigo e la sera è perfetto. La ricetta è di Cri
Molto interessante! Ricettina?
c'è un post sulla pizza in cui ad un certo punto tutti danno le loro ricette e c'è anche questa. Devon riprenderlo un mano anch'io perché sabato l'ho fatta ad occhio ma voglio verificare le dosi
Comunque il. Succo è che fai un impasto molto idratato, appena più solido di una pastella, con pochissimo lievito. Lo fa in una ciotola e non devi impastare quasi per nulla. Lo metti in frigo coperto da pellicola è lo fai lievitare 12-24 ore.