babina wrote:A me non é piaciuto Cent'anni di solitudine. Non sono nemmeno riuscita a finirlo!
Inviato dal mio iPod touch utilizzando Tapatalk
Pensa che per me fa parte di quei pochi libri che ho letto da cima a fondo senza mai mollare (e dunque senza fare altro per tutto nil tempo in cui li leggevo)
Avevo 17 anni ed ero non vacanza però
anch' io cent'anni di solitudine l'ho adorato! anche se stavo impazzendo con tutti i nomi uguali!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Elia 17-2-2008 Miriam 14-12-2009
Sii più gentile del necessario: tutti stanno combattendo qualche battaglia
Uomini che odiano le donne, credo di averlo abbandonato a metà.
[SIZE="2"][color="Purple"][font="Georgia"]"Ogni giorno lo sento battere questo cuore, lo vivo anche quando ne sono lontana, e piango e rido e mi emoziono e mi sento parte di questa vita. Anch'io con le mie piccole vicende quotidiane che passo all'interno di questa linfa che circola nelle vene di Noi mamme"[/font][/color][/size][color="RoyalBlue"]( Viola52.)[/color]
[SIZE="2"][color="Red"][font="System"]" è difficile avere tutta una vita felice ma tanti giorni felici fanno una vita felice... "[/font][/color][/size]( Evelina )
Titty wrote:Uomini che odiano le donne, credo di averlo abbandonato a metà.
No, non sei arrivata a pag 100, solo dopo aver superato un certo numero di pagine inizia a piacere, l'ho preso e lasciato diverse volte, poi superate quelle pagine non riesci poi a staccarti
lucia76 wrote:Non mi è piaciuto "Venuto al mondo" della Mazzantini. Mi sa che non l'ho neppure finito.
Veroooo, nemmeno a me. E i libri di Clara Sanchez il profumo delle foglie ecc e la voce invisibile....aaaaaahhh terribili
Non sono male dai...verso l'ultimo capitolo di solito la storia si smuove. Basta leggere quello e evitare tutto il resto (che tanto è sostanzialmente inutile)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"