Page 5 of 6

Re: chicca, qua! spezzatiniamoci.

Posted: Mon Sep 22, 2014 9:28 pm
by laPenny
il peposo é lo spezzatino tipico di Firenze, e comunque toscano.
la scelta della carne è varia basta che sia venata di grasso, in Italia lo farei con un bel pezzo di chianina, qui mi accontento di un pezzo di muscolo.
Marino la carne con 3 cucchiai d'olio, sale, almeno 5 spicchi di aglio, olio possibilmente toscano ma basta un qualsiasi olio d'oliva di buona qualità, abbondante pepe macinato fresco e granelli di pepe nero, e un bicchiere di buon vino rosso - un buon Chianti, un Rosso di Montalcino o un Rosso di Montefalco o un Nero D'Avola - occorrono insomma dei rossi di corpo.
Cuocio nel tegame di coccio incoperchiato, aggiungendo un bicchiere d'acqua, fiamma bassa per almeno due orette finché la carne non diventa morbidissima.
Per tradizione, servo con i fagioli cannellini all'olio - e basta. Due fette di bel pane toscano, al limite con una strusciatina di aglio.

Re: chicca, qua! spezzatiniamoci.

Posted: Mon Sep 22, 2014 9:34 pm
by tessa
http://www.prolocosangiovannivaldarno.i ... annese.asp

Questo è quello del mio paese.

Il pepeso che conosco io è quello dell'Impruneta.

Re: chicca, qua! spezzatiniamoci.

Posted: Mon Sep 22, 2014 9:38 pm
by tessa
laPenny wrote:il peposo é lo spezzatino tipico di Firenze, e comunque toscano.
la scelta della carne è varia basta che sia venata di grasso, in Italia lo farei con un bel pezzo di chianina, qui mi accontento di un pezzo di muscolo.
Marino la carne con 3 cucchiai d'olio, sale, almeno 5 spicchi di aglio, olio possibilmente toscano ma basta un qualsiasi olio d'oliva di buona qualità, abbondante pepe macinato fresco e granelli di pepe nero, e un bicchiere di buon vino rosso - un buon Chianti, un Rosso di Montalcino o un Rosso di Montefalco o un Nero D'Avola - occorrono insomma dei rossi di corpo.
Cuocio nel tegame di coccio incoperchiato, aggiungendo un bicchiere d'acqua, fiamma bassa per almeno due orette finché la carne non diventa morbidissima.
Per tradizione, servo con i fagioli cannellini all'olio - e basta. Due fette di bel pane toscano, al limite con una strusciatina di aglio.

Brava Penny!
La regola d'oro per i grandi stufati di bestia libera e felice (meglio Chianina) è cuocerla con pazienza, calma, nel tegame di coccio e possibilmente con lo stesso bel rosso intenso che si berrà a tavola.

Nel mio paese una volta l'anno c'è il campionato di Stufatino.
Ahahahah
Un profumo per le strade che non vi dico!

Re: chicca, qua! spezzatiniamoci.

Posted: Mon Sep 22, 2014 10:14 pm
by Vero79
Tessa tesoro, in questa discussione fai la parte di Beppe Bigazzi! Ahahahah

Re: chicca, qua! spezzatiniamoci.

Posted: Mon Sep 22, 2014 10:41 pm
by tessa
Vero79 wrote:Tessa tesoro, in questa discussione fai la parte di Beppe Bigazzi! Ahahahah

Ahahahahah
Il Beppe è nato a pochi km da casa mia, per l'esattezza a Terranuova Bracciolini Loc. Penna e ho voluto sposarmi nel ristorante del suo amicone cuoco nel mezzo agli ulivi :D

Re: chicca, qua! spezzatiniamoci.

Posted: Mon Sep 22, 2014 10:58 pm
by laPenny
Tessa ogni volta che leggo le tue ricette o i tuoi racconti mi viene una grande nostalgia di casa!! La Toscana e le sue tradizioni mi mancano un sacco, spero di tornare almeno per Natale


Sent from my iPhone using Tapatalk

Re: R: chicca, qua! spezzatiniamoci.

Posted: Tue Sep 23, 2014 12:36 am
by Trilli
Tessa wrote:
laPenny wrote:il peposo é lo spezzatino tipico di Firenze, e comunque toscano.
la scelta della carne è varia basta che sia venata di grasso, in Italia lo farei con un bel pezzo di chianina, qui mi accontento di un pezzo di muscolo.
Marino la carne con 3 cucchiai d'olio, sale, almeno 5 spicchi di aglio, olio possibilmente toscano ma basta un qualsiasi olio d'oliva di buona qualità, abbondante pepe macinato fresco e granelli di pepe nero, e un bicchiere di buon vino rosso - un buon Chianti, un Rosso di Montalcino o un Rosso di Montefalco o un Nero D'Avola - occorrono insomma dei rossi di corpo.
Cuocio nel tegame di coccio incoperchiato, aggiungendo un bicchiere d'acqua, fiamma bassa per almeno due orette finché la carne non diventa morbidissima.
Per tradizione, servo con i fagioli cannellini all'olio - e basta. Due fette di bel pane toscano, al limite con una strusciatina di aglio.

Brava Penny!
La regola d'oro per i grandi stufati di bestia libera e felice (meglio Chianina) è cuocerla con pazienza, calma, nel tegame di coccio e possibilmente con lo stesso bel rosso intenso che si berrà a tavola.

Nel mio paese una volta l'anno c'è il campionato di Stufatino.
Ahahahah
Un profumo per le strade che non vi dico!

Ohhh!
Finalmente un'ode al tegame di coccio!
Ci ho fatto il manzo all'olio sabato, non potrei stare senza.

Re: chicca, qua! spezzatiniamoci.

Posted: Tue Sep 23, 2014 9:03 am
by Scilla
Non ho ancora fatto colazione e ora ho voglia di spezzatino


Scilla's iPhone!!!!