Azur wrote:gnocchi alla romana!
sono SECOLI che non li mangio, me li ero proprio completamente dimenticati!
come si fanno? ;D
Ti ricopio la ricetta dal libro di Chef Academy. Questa parte l'ha curata la mia collaboratrice e non io, ma mi fido ciecamente della sua versione, anche perché il dvd allegato lo abbiamo registrato assieme.
Gnocchi alla romana
Ingredienti per 4 persone
250 g di semolino
1 litro di latte intero
120 g di burro
50 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
noce moscata
sale
Versare il latte in un pentolino con un pezzetto di burro e un pizzico di sale e appena un'ombra di noce moscata. Appena giunge a ebollizione, versare a pioggia il semolino, mescolando velocemente in modo che non si formino grumi. Cuocere per circa 8-10 minuti, poi togliere il recipiente dal fuoco.
Trasferire il semolino in una teglia larga e bassa, oppure su un foglio di carta da forno spennellato con olio per evitare che l'impasto si attacchi, e livellarne la superficie con la mano o con la lama di un coltello bagnata, formando uno strato uniforme alto circa 1-1,5 cm.
Quando il semolino si sarà completamente raffreddato e indurito, ricavare tanti dischi uguali con l'aiuto di un coppapasta o di uno stampino rotondo; in alternativa usare un bicchiere da vino.
Imburrare una pirofila rotonda o un vassoio e sistemare gli gnocchi girandoli al contrario per mostrare la parte più liscia. Disporti a centri concentrici sovrapponendoli leggermente e versandovi sopra il burro che sarà stato fatto sciogliere a bagnomaria, i formaggi grattugiati e una spolverata di noce moscata.
Mettere la pirofila in forno già caldo a 200° e lasciare cuocere per 15-20 minuti finché in superficie si sarà formata una leggera crosticina dorata. Servire gli gnocchi caldissimi, nello stesso recipiente di cottura.
Versione alternativa.
Portare a ebollizione il latte e versare il semolino a pioggia, come se fosse polenta, e utilizzare una frusta per mescolare.
Far cuocere per il tempo indicato sulla confezione, in genere 8-10 minuti circa, quindi spegnere il fuoco.
Incorporare il burro, due tuorli d'uovo, 100 grammi di parmigiano, noce moscata grattugiata e regolare di sale se necessario. Mescolare velocemente e amalgamare bene.
Versare il composto sul piano di lavoro ricoperto da un ampio foglio di carta da forno e coprire con un altro foglio di carta di analoghe dimensioni.
Tirare il composto con il matterello a uno spessore di 1-1,5 cm, lasciare raffreddare completamente e con il coppapasta di 6 cm di diametro ricavare dei dischetti che dovranno essere passati al parmigiano, come per impanarli.
Imburrare una teglia di alluminio usa e getta, disporre i dischetti sovrapponendoli leggermente e irrorarli con il burro fuso nel quale si è soffritta la salvia. Si possono sbriciolare le foglie di salvia fritte e cospargerne tutta la superficie.
Informare a 180ç per 10 minuti e far gratinare.
Se siete interessate, io metterei anche gli gnocchi alla parigina che sono fenomenali!