Tante sono le variabili...molto dipende però dalla serenità che c'è in casa...i bambini sono degli ottimi ricettori in questo, credimi....però sono convinto che i genitori di oggi sono poco preparati in questo, noi qualche anno fa siamo andati ad una scuola (erano degli incontri) per genitori, l'ideatore e il relatore era Crepet http://www.paolocrepet.it ed è stato molto interessante e utile a noi...lo consiglio.
Credo che apriro un nuovo post...vi diò dove
la notte non dorme
Monica1970 wrote:Il Paolo Crepet della tv?
Si propio lui...ha creato la scuola per genitori...prova a vedere nel sito. Noi siamo di Vicenza ed un anno abbiamo partecipato....c'erano moltissimi genitori è stato molto interessante ed utile
ho aperto questo post http://www.noimamme.it/forum/showthread.php?t=58309
angelory wrote:Si propio lui...ha creato la scuola per genitori...prova a vedere nel sito. Noi siamo di Vicenza ed un anno abbiamo partecipato....c'erano moltissimi genitori è stato molto interessante ed utile
Non dubito dell'aspetto interessante, ma devo dire che da quel poco che ho visto di lui alla tv, non mi piace granchè e non mi piace l'idea di una scuola per genitori se questo significa che uno psichiatra mi dica come devo comportarmi con mio figlio. Se poi è un luogo dove incontrarsi, esprimere i propri dubbi e le proprie paure e in cui uno specialista prodfondo conoscitore della psicologia evolutiva mi parli delle fasi che attraversano tutti i bambini più o meno a certe età, raccomandandomi di ricordare che ogni bambino è un mondo a se con una sua specificità da comprendere e su cui interrogarsi continuamente senza demandare a qualche regola predefinita il mio ruolo di genitore, allora si avrei potuto frequentarlo con piacere.
-
- Ambasciatore
- Posts: 3046
- Joined: Wed Mar 07, 2007 11:58 am
Confesso che sebbene condivida molti dei suoi e dei tuoi pensieri, Crepet non mi piace molto.
Ma anche io ho fatto parecchi corsi, sia per motivi professionali che personali.
Una persona che avevo letto ma mai incontrata personalmente è stato Daniela Novara, fondatore del centro psicopedagogico di educazione alla pace e alla gestiione dei conflitti.
Mi è piaciuto moltissimo e ha più volte ribadito che spesso le nostre paure, ansie e convinzioni fanno si che un bambino venga frenato nella sua crescita in autonomia e sicurezza. Ha fatto anche l'esempio del dormire da solo, dicendo che a una certa età, anche se apparentemente il bambino sembra opporsi, il dormire nella propria camera è una conquista che favorisce anche un aumento dell'autostima.
Ma anche io ho fatto parecchi corsi, sia per motivi professionali che personali.
Una persona che avevo letto ma mai incontrata personalmente è stato Daniela Novara, fondatore del centro psicopedagogico di educazione alla pace e alla gestiione dei conflitti.
Mi è piaciuto moltissimo e ha più volte ribadito che spesso le nostre paure, ansie e convinzioni fanno si che un bambino venga frenato nella sua crescita in autonomia e sicurezza. Ha fatto anche l'esempio del dormire da solo, dicendo che a una certa età, anche se apparentemente il bambino sembra opporsi, il dormire nella propria camera è una conquista che favorisce anche un aumento dell'autostima.
La vita è sfuggente.
Ma può esserlo come sabbia o come semente...
A noi la scelta.
Ma può esserlo come sabbia o come semente...
A noi la scelta.
Monica1970 wrote:Non dubito dell'aspetto interessante, ma devo dire che da quel poco che ho visto di lui alla tv, non mi piace granchè e non mi piace l'idea di una scuola per genitori se questo significa che uno psichiatra mi dica come devo comportarmi con mio figlio. Se poi è un luogo dove incontrarsi, esprimere i propri dubbi e le proprie paure e in cui uno specialista prodfondo conoscitore della psicologia evolutiva mi parli delle fasi che attraversano tutti i bambini più o meno a certe età, raccomandandomi di ricordare che ogni bambino è un mondo a se con una sua specificità da comprendere e su cui interrogarsi continuamente senza demandare a qualche regola predefinita il mio ruolo di genitore, allora si avrei potuto frequentarlo con piacere.
è propio come dici tu....pari pari...infatti ci si confrontava...certo non ti dice come devi essere genitore....ma ti aiutava molto, purtroppo a causa del nostro modo di vita spesso ci si dimentica di come vivere insieme agli altri...altri sono tutte quelle persone dentro o fuori della nostra schiera famigliare che non sono "noi"...siamo diventati troppo individualisti...poi si si scandalizza di quello che succede per strada o del figlio che amazza i genitori o della coppia sempre vista "normale e riservata" fare una strage ed ammazzare un piccolo di pochi anni come se fosse un animale
angelory wrote:è propio come dici tu....pari pari...infatti ci si confrontava...certo non ti dice come devi essere genitore....ma ti aiutava molto, purtroppo a causa del nostro modo di vita spesso ci si dimentica di come vivere insieme agli altri...altri sono tutte quelle persone dentro o fuori della nostra schiera famigliare che non sono "noi"...siamo diventati troppo individualisti...poi si si scandalizza di quello che succede per strada o del figlio che amazza i genitori o della coppia sempre vista "normale e riservata" fare una strage ed ammazzare un piccolo di pochi anni come se fosse un animale
Ma poi dava anche delle indicazioni per riappropriarsi del "vivere sociale" o lasciava che ciascuno decidesse da solo la sua strada? cioè mi spiego, secondo Crepet ci sono dei principi cardine cui attenersi per evitare che si verifichino queste tragedie?