Il luogo del pensiero, dell'approfondimento, della discussione; società, politica, religione e tanto altro su cui riflettere, un occhio critico sul mondo che ci circonda.
barbarab wrote:ma dai............ è normale e sacrosanto che i bambini tastino i nostri limiti e può succedere che noi , visto che corriamo tutto il giorno, in una giornata particolarmente difficile perdiamo la pazienza, io quoto Sheireh, non dico che urlare sia terapeutico, assolutamente ma può capitare, sbagliare è umano, proprio l'altra sera ho sgarbato Andrea lui poverino ci è rimasto male, allora mi sono seduta vicino a lui e gli ho spiegato che anche le mamme e i papà sbagliano , che solo gesù non sbaglia e gli ho chiesto di perdonarmi, ti dico questo perchè anch'io prima ero come te e anche un pò adesso ho la mania di essere perfetta e sai cosa ho ottenuto?????? che Andrea a 5 anni compiuti non accetti i fallimenti non accetta se sbaglia e per me è una cosa molto negativa, è giusto che i bambini il prima possibile si "scontrino" con gli errori dei genitori per capire che si può sbagliare e si può aggiustare il tiro che nella vita è normalissimo e è anche giusto.
Ma io sbaglio in tante cose.....sbaglio quando mi si scuoce la pasta per lei, quando mi dimentico di stirare i pantaloni che volevo metterle, quando metto troppa acqua o troppo latte nel biberon, insomma se si parla di sbagli nel quotidiano credo che la nana possa imparare che sbagliare è umano anche senza urla, ora ci manca pure che debba crearle qualche problema in questo senso così i sensi di colpa si moltiplicano!
Daria4ever wrote:io invece non ti capisco, sara' perche' per me quel basta urlato e' una condizione normale, di routine, che sento dire spesso ad altre madri e che dico spesso pure io, per cui sinceramente, pur rispettando il tuo stato d'animo, mi spiace ma non ci arrivo....
A me il fatto che sia una cosa comune non fa sentire meglio.............è una cosa mia.....
Gwen wrote:Ma io sbaglio in tante cose.....sbaglio quando mi si scuoce la pasta per lei, quando mi dimentico di stirare i pantaloni che volevo metterle, quando metto troppa acqua o troppo latte nel biberon, insomma se si parla di sbagli nel quotidiano credo che la nana possa imparare che sbagliare è umano anche senza urla, ora ci manca pure che debba crearle qualche problema in questo senso così i sensi di colpa si moltiplicano!
Guarda che di mamme perfette non ne esistono!!!
Suvvia stai tranquilla!!!!
Non ti capisco, Gwen... sei una maga nel sovrastimare le situazioni, fai diventare insormontabili troppe cose, ti avveleni la vita in questo modo. I bambini sentono le nostre emozioni, se continui a flagellarti non farà bene neanche a tua figlia, oltre che a te in primo luogo. Probabilmente dipende dal periodo di super impegni che stai affrontando, ma pure la tua indole ci mette del suo. Devi trovare una modo per non preoccuparti e non macinare a dismisura su ogni piccola cosa, non devi ogni volta pesare le parole con la bilancia da farmacista.
Gwen wrote:Ma io sbaglio in tante cose.....sbaglio quando mi si scuoce la pasta per lei, quando mi dimentico di stirare i pantaloni che volevo metterle, quando metto troppa acqua o troppo latte nel biberon, insomma se si parla di sbagli nel quotidiano credo che la nana possa imparare che sbagliare è umano anche senza urla, ora ci manca pure che debba crearle qualche problema in questo senso così i sensi di colpa si moltiplicano!
Tu ti senti in colpa perche' hai scotto la pasta e non le hai stirato i pantaloni?
Perdonami Gwen, ma tu rasenti il maniacale!
Quelle per me sono situazioni di normalissima quotidianita'!
Se la pasta e' scotta, a parte che la mangiamo ugualmente, se proprio non va mangera' qualcos altro.
I pantaloni?
A volte non stiro nemmeno quelli di mio marito!!
Tu chiedi troppo a te stessa, dovresti rilassarti un po' di piu'.
katialuca wrote:Guarda che di mamme perfette non ne esistono!!! Suvvia stai tranquilla!!!!
no perchè qui si diceva che senza urla i bimbi potrebbero non capire che sbagliare è umano e sentire troppo su di sè il peso del fallimento, e spiegavo che appunto sbaglio anche io in tante cose, solo speravo di non sbagliare con le urla speravo.
lory76 wrote:Tu ti senti in colpa perche' hai scotto la psta e non le hai stirato i pantaloni?
Perdonami Gwen, ma tu rasenti il maniacale!
Quelle per me sono situazioni di normalissima quotidianita'! Se la pasta e' scotta, a parte che la macgiamo ugualmente, se proprio non va mangera' qualcos' altro. I pantaloni? A volte non stiro nemmeno quelli di mio marito!!
No no non ci siamo capiti!Spiegavo che io appunto sbaglio in tante cose nel quotidiano, e sono cose che ritengo umane e normali, non me ne faccio più di tanto un cruccio, certo che non è una tragedia se scuoce la pasta!
Appunto spiegavo che commettendo questi umani e normali errori nel quotidiano pensavo di insegnare col mio comportamento alla nana che gli errori sono umani e che non deve sentire su di sè in modo eccessivo il peso dello sbaglio proprio perchè vede me e suo padre che di questi piccoli errori ne commettiamo senza fustigarci.
Ma senza che per imparare ciò debba subire necessariamente l'errore delle urla.
losbanos wrote:Non ti capisco, Gwen... sei una maga nel sovrastimare le situazioni, fai diventare insormontabili troppe cose, ti avveleni la vita in questo modo. I bambini sentono le nostre emozioni, se continui a flagellarti non farà bene neanche a tua figlia, oltre che a te in primo luogo. Probabilmente dipende dal periodo di super impegni che stai affrontando, ma pure la tua indole ci mette del suo. Devi trovare una modo per non preoccuparti e non macinare a dismisura su ogni piccola cosa, non devi ogni volta pesare le parole con la bilancia da farmacista.
Lo so che è una mia caratteristica, che a volte può essere positiva e a volte distruttiva.....