Page 12 of 60

Posted: Thu Sep 29, 2011 5:31 pm
by Vale80
Che bello lo spirito di questo post, e le tue parole Sole e quelle di Dolce Avventura fanno venire voglia di uscire al più presto possibile dall'ufficio stasera e fare la spesa al nostro Mercato Orientale e comprare tante cose buone e naturali... azzarderei sane.

Io ho un rapporto oggettivamente disordinato con il cibo, e se per ora sono ancora "normopeso" mi rendo conto che lentamente lascio che la superficialità più che la compulsività con cui mi nutro prenda il sopravvento e la strada è decisamente sbagliata.

Parole utili insomma, grazie!

Posted: Thu Sep 29, 2011 5:46 pm
by Alessia
sole ma a correre non vai più?

Posted: Thu Sep 29, 2011 5:46 pm
by Solange
Franci wrote:però con i bimbi ci siamo a controllare sole...
se sveva ti fa capire che vuole il vino glielo dai???
o la trota piena di lische??
questo per dire che se NOI supervisioniamo loro, pur nella libertà dell'autosvezzamento, anche noi dobbiamo essere supervisionati da regole?
da una dietista?
da altro?
qualcosa ci deve essere perforza secondo me
ed è qui il punto; trovare questo qualcosa e seguirlo! :bacio:


no, è diverso. un bambino molto piccolo non può sapere che nel pesce ci sono le lische, già Sveva se le toglie da sola nonostante io le schiacci comunque il pesce. Il vino no, non glie lo dò. Ma queste sono regole di buon senso Franci, non sono regole che qualcuno ha scritto e noi seguiamo perchè sì.

Ecco perchè no, non credo affatto che dobbiamo seguire delle regole alimentari. O meglio, possiamo farci aiutare da letture o altro perchè in questo momento storico l'alimentazione fa veramente schifo, ci viene proposto tutto già pronto, sapido, edulcorato, grasso, appetibile, facile e veloce da cuocere. ma quello non è cibo.

Qualcuno diceva ai nostri nonni che cosa mangiare? Eppure, soprattutto chi viveva in campagna si nutriva di verdura, frutta (tutta di stagione ovviamente) cereali integrali, legumi, latte (che allora era anche un buon alimento), formaggi, uova, miele e molto raramente carne e zucchero che comunque non era raffinato come lo è oggi.
In piccole quantità, secondo il loro appetito, scegliendo un po' di questo e un po' di quello istintivamente.

Insomma... no, non mi hai convinta ahahahah