Sciopero del latte: e ora la colazione?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: R: Sciopero del latte: e ora la colazione?

Post by lenina »

vavi wrote:Guarda anche qui e' un casino - Leo ciuccia solo latte mio e anche poco, per il resto e' un terno al lotto.
Da due giorni mangia un dito scarso di latte di crescita granarolo con sciolti 3-4 biscotti, ma rigorosamente col cucchiaino e da solo.


Ma il latte materno aumenta la concentrazione di nutrimenti man mano che crescono. (E in tre ciucciate ne prendono tante)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Tropical
Moderatore
Moderatore
Posts: 5961
Joined: Sat Jan 07, 2012 10:31 am
Contact:

Re: R: Sciopero del latte: e ora la colazione?

Post by Tropical »

lenina wrote:
Julia235 wrote:Allora ragazze, ricapitoliamo: voi mi consigliate di insistere un po' con il latte?
Intanto aggiorno che ad esempio stasera a ripreso a bere il suo biberon pre nanna. Potrebbe bastare?


Sicuramente è meglio che se non ne bevesse.


Sono un po' confusa, Lenina. In questa discussione hai detto più volte che è meglio che prendano poco latte e latticini, o forse ho capito male io? Qual è il motivo?
In più dici che fino a 18 mesi, a parte chi prende latte materno, è meglio dare latte formulato. Un pediatra privato ci ha fatto cambiare il formulato in vaccino dopo il primo anno per i problemi di reflusso e stitichezza di Leo. Abbiamo sbagliato?
User avatar
bea
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3163
Joined: Mon Aug 05, 2013 10:19 pm

Re: R: Sciopero del latte: e ora la colazione?

Post by bea »

Tropicalstore wrote:
lenina wrote:
Julia235 wrote:Allora ragazze, ricapitoliamo: voi mi consigliate di insistere un po' con il latte?
Intanto aggiorno che ad esempio stasera a ripreso a bere il suo biberon pre nanna. Potrebbe bastare?


Sicuramente è meglio che se non ne bevesse.


Sono un po' confusa, Lenina. In questa discussione hai detto più volte che è meglio che prendano poco latte e latticini, o forse ho capito male io? Qual è il motivo?
In più dici che fino a 18 mesi, a parte chi prende latte materno, è meglio dare latte formulato. Un pediatra privato ci ha fatto cambiare il formulato in vaccino dopo il primo anno per i problemi di reflusso e stitichezza di Leo. Abbiamo sbagliato?


Dopo i 18 mesi (indicativi eh) mentre il latte di mamma, a richiesta, va benissimo, se il bambino e' completamente passato ad un'alimentazione solida e mangia vario, non bisognerebbe dare troppo latte e latticini.

Per dire, a mia suocera che insisteva che dopocena (cena completa eh) ai bambini va dato un biberon (18/250 ml) di latte pre-nanna ho dato uno stop.

Ma parliamo di bambini svezzati completamente.

Non e' il caso di massimiliano
"L'ozio, che è il padre dei miei sogni/ guarda i miei vizi con i suoi occhi leggeri"

"La beauté est le dernier rempart contre ce monde où les hommes ne savent plus etre légers sans etre futiles"

Anna e Tancredi, 8/11/2008
Giulia, 15/04/2011
Locked