Page 12 of 14

Re: R: Sciopero del latte: e ora la colazione?

Posted: Mon Jan 13, 2014 9:32 am
by lenina
vavi wrote:Guarda anche qui e' un casino - Leo ciuccia solo latte mio e anche poco, per il resto e' un terno al lotto.
Da due giorni mangia un dito scarso di latte di crescita granarolo con sciolti 3-4 biscotti, ma rigorosamente col cucchiaino e da solo.


Ma il latte materno aumenta la concentrazione di nutrimenti man mano che crescono. (E in tre ciucciate ne prendono tante)

Re: R: Sciopero del latte: e ora la colazione?

Posted: Mon Jan 13, 2014 2:36 pm
by Tropical
lenina wrote:
Julia235 wrote:Allora ragazze, ricapitoliamo: voi mi consigliate di insistere un po' con il latte?
Intanto aggiorno che ad esempio stasera a ripreso a bere il suo biberon pre nanna. Potrebbe bastare?


Sicuramente è meglio che se non ne bevesse.


Sono un po' confusa, Lenina. In questa discussione hai detto più volte che è meglio che prendano poco latte e latticini, o forse ho capito male io? Qual è il motivo?
In più dici che fino a 18 mesi, a parte chi prende latte materno, è meglio dare latte formulato. Un pediatra privato ci ha fatto cambiare il formulato in vaccino dopo il primo anno per i problemi di reflusso e stitichezza di Leo. Abbiamo sbagliato?

Re: R: Sciopero del latte: e ora la colazione?

Posted: Mon Jan 13, 2014 8:14 pm
by bea
Tropicalstore wrote:
lenina wrote:
Julia235 wrote:Allora ragazze, ricapitoliamo: voi mi consigliate di insistere un po' con il latte?
Intanto aggiorno che ad esempio stasera a ripreso a bere il suo biberon pre nanna. Potrebbe bastare?


Sicuramente è meglio che se non ne bevesse.


Sono un po' confusa, Lenina. In questa discussione hai detto più volte che è meglio che prendano poco latte e latticini, o forse ho capito male io? Qual è il motivo?
In più dici che fino a 18 mesi, a parte chi prende latte materno, è meglio dare latte formulato. Un pediatra privato ci ha fatto cambiare il formulato in vaccino dopo il primo anno per i problemi di reflusso e stitichezza di Leo. Abbiamo sbagliato?


Dopo i 18 mesi (indicativi eh) mentre il latte di mamma, a richiesta, va benissimo, se il bambino e' completamente passato ad un'alimentazione solida e mangia vario, non bisognerebbe dare troppo latte e latticini.

Per dire, a mia suocera che insisteva che dopocena (cena completa eh) ai bambini va dato un biberon (18/250 ml) di latte pre-nanna ho dato uno stop.

Ma parliamo di bambini svezzati completamente.

Non e' il caso di massimiliano