Ema wrote:Però, va benissimo, se preferite, fare questo che voi chiamate svezzamento misto. Se vi fa superare ansie e paure è più che legittimo eh.
Ma non è autosvezzamento, per nulla, é solo uno svezzamento con alimenti più genuini e senza tabelle.
Alla base dell'auto svezzamento ci sta tutta un'altra filosofia, che prevede soprattutto di non offrire alcun cibo, ma di lasciare che prendano dal nostro piatto quello che c'è disponibile.
Sai Ema, me ne rendo conto. Ma non credo di essere pronta io. Ci ho riflettuto molto. Non ce la faccio proprio a lasciare che prenda il cibo dal mio piatto e se lo metta in bocca. Ho troppa paura, mi si ferma il cuore.
E hai ragione questo è uno svezzamento senza tabelle e con cibi genuini, ma non è autosvezzamento. Ma forse è l opzione migliore per me in questo momento.
Certo! Era solo una precisazione. Peraltro, feci la stessa cosa con Emma, quindi lungi da me il criticare!
Ema wrote:Però, va benissimo, se preferite, fare questo che voi chiamate svezzamento misto. Se vi fa superare ansie e paure è più che legittimo eh.
Ma non è autosvezzamento, per nulla, é solo uno svezzamento con alimenti più genuini e senza tabelle.
Alla base dell'auto svezzamento ci sta tutta un'altra filosofia, che prevede soprattutto di non offrire alcun cibo, ma di lasciare che prendano dal nostro piatto quello che c'è disponibile.
Sai Ema, me ne rendo conto. Ma non credo di essere pronta io. Ci ho riflettuto molto. Non ce la faccio proprio a lasciare che prenda il cibo dal mio piatto e se lo metta in bocca. Ho troppa paura, mi si ferma il cuore.
E hai ragione questo è uno svezzamento senza tabelle e con cibi genuini, ma non è autosvezzamento. Ma forse è l opzione migliore per me in questo momento.
Certo! Era solo una precisazione. Peraltro, feci la stessa cosa con Emma, quindi lungi da me il criticare!
No no tranquilla, non l ho presa assolutamente come una critica!
anzi ti voglio ringraziare perché i tuoi interventi (e anche quelli delle altre ragazze) mi sono stati molto utili per fare chiarezza dentro di me in merito a questo argomento.
Come dicevo sopra, forse per me è più adatto questo tipo di svezzamento e adesso che l ho capito mi sento molto più serena. :)
lenina wrote:Concordo con ema. E aggiungo che purtroppo i casi di soffocamento sono più comuni fra bimbi più grandi che non hanno più il riflesso che li porta ad avere i conati (e a volte a vomitare)
Infatti Greta, quasi tre anni, mi fa davvero paura... Ogni sera si riempie la bocca e nn riesce a gestire il cibo, si ficca le mani in bocca x togliere roba e si fa venire i conati. Mi fa spaventare.
ecco io per ora preferisco evitare Sinceramente ne vale la pena? Tempo perché mangino tutto come noi ne hanno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, Scilla, ma Greta ha tre anni.. [FLUSHED FACE] Ho letto comunque che questa è l'età più rischiosa, quella in cui, in teoria, dovrebbero aver già acquisito una certa autonomia e sicurezza a tavola. Infatti, in tutti i caso di soffocamento pediatrico da cibo (purtroppo accade davvero, maledizione!), le vittime non sono mai dei lattanti ma bimbi di due/tre anni. Che ansiaaaa.