Dormire a pancia in giù e rischio sids

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Re: Dormire a pancia in giù e rischio sids

Post by Pol&son »

Se si giran da soli a me dissero che hanno anche la prontezza per tirarsi su se non dovessero respirare bene
User avatar
Pol&son
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 4168
Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm

Re: Dormire a pancia in giù e rischio sids

Post by Pol&son »

Ps) manu dormiva a pancia sotto ma sulla mia pancia...
alemia
Admin
Admin
Posts: 7117
Joined: Fri Dec 15, 2006 5:08 pm

Re: Dormire a pancia in giù e rischio sids

Post by alemia »

MAM Association nasce in Italia per promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione sulla SIDS e si propone di dare il proprio contributo nella riduzione del rischio, attraverso i più aggiornati studi e le ricerche più innovative realizzate da specialisti di fama internazionale.

L'associazione lavora a stretto contatto con importanti organizzazioni e associazioni internazionali impegnate nel settore della salute dell'infanzia e si propone di portare nel nostro paese i contributi di specialisti di fama mondiale, frutto dei più aggiornati studi e delle ricerche più innovative.

Tra gli scopi dell'associazione rientra la collaborazione con la comunità scientifica italiana (medici, pediatri, ginecologi, ortodonzisti, farmacisti, psicologi) per favorire lo scambio di informazioni e di ricerche; la collaborazione con le associazioni dei genitori colpiti dalla SIDS; la realizzazione di attività editoriali di carattere divulgativo volte alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica; la promozione di iniziative volte alla conoscenza della SIDS e all'accesso di un'informazione chiara per i genitori.

Per maggiori informazioni rivolgiti al Centro SIDS più vicino a te.



eppure è un associazione nata proprio per prevenire il rischio sids, quindi quello che dicono dovrebbero essere frutto di studi condotti da persone qualificate no?


cmq, non è il problema il rigurgito, il problema in realtà è che si sconoscono le cause, che possono essere diverse.
fra queste si indaga anche la lunghezza del qt lungo
qualcosa che ha a che fare col cuore, pare ci sia una correlazione, ma ci stanno appunto ancora studiando
[SIZE="3"].[/size]
Locked