Page 12 of 13

Re: Ciuccio: il primo utilizzo

Posted: Fri Oct 24, 2014 10:53 am
by emanuela1977
Agata non ha mai voluto il ciuccio. Da inesperta ho provato ad offrirglielo ma l'ha sempre sputato. Per Marta non l'ho neppure preso in considerazione.

Re: Ciuccio: il primo utilizzo

Posted: Fri Oct 24, 2014 11:02 am
by Scilla
LaMarisa wrote:
scilla wrote:Daniele fece un bello sciopero a 3 mesi e il pediatra di allora mi consigliò subito il latte artificiale
Che tristezza, se avessi avuto allora le conoscenze che ho oggi sarebbe andata diversamente

Idem.
Però con Andrea ti sei riscattata alla grande. Io spero di farlo con Giacomo.
(Quello che mi fa rabbia è che all'epoca non avevo neanche idea che ci fossero informazioni da cercare in rete. Quante cose mi sono persa della chiara)

Ah si, mi sono riscattata alla grande
Oggi, quasi 15 mesi, andrea e la tetta sono una cosa sola ahahahahahah

Re: R: Ciuccio: il primo utilizzo

Posted: Fri Oct 24, 2014 12:35 pm
by lenina
lucia76 wrote:Le mie sono grandi ciuccione, sia di tetta (a richiesta sempre) sia di ciuccio.
La prima allattata fino a 19 mesi, ora ha 4 anni e togliere il ciuccio non pare ancora fattibile. La seconda ha 18 mesi, ancora la allatto (e parecchio..) e il ciuccio lo tiene per dormire.
Mai scioperi né problemi di attacco, forse sarò stata fortunata :-)


Continuo a ripetere.
Non tutti i bimbi manifestano questi problemi.
CI sono bimbi che prendono il ciuccio dal primo giorno e si attaccano benissimo al seno, prendono la giusta quantità di latte e ciucciano fino a termine naturale senza problemi.

C'è un problema di fondo però
Non è possibile riconoscerli.

Non c'è un segno che possa dirmi che quel bimbo manifesterà problemi e quell'altro no.
So che se c'è un riflesso di emissione forte e si da il ciuccio aumenta fortmente il rischio di scioperi o abbandono precoce del seno.
Per il resto è difficile sapere chi è a rischio o chi no