Page 12 of 12

Re: R: Risparmi divisi o condivisi?

Posted: Tue Feb 10, 2015 10:51 pm
by Lucia76
Alla grande per il battesimo mia cognata (che lavora in banca) aprì un libretto con 100 euro mi pare. Ci abbiamo versato poi qualche soldo che le fu regalato da altri parenti. Quando nacque la seconda volevano aprire un libretto anche a lei, ma serviva la carta di identità ed io non avevo voglia di fargliela, così i soldi che ebbe in regalo (e che furono molti di più rispetto alla primogenita) li abbiamo messi nel libretto della sorella. Se non serviranno prima, un domani li divideremo a metà.
Comunque non ne abbiamo più aggiunti, se qualcuno regala loro 50 euro ad esempio, non sto neanche a versarli ma li uso per acquistare qualcosa che serve (scarpe o simili). Io non mi farei troppi problemi per questo sinceramente

Re: Risparmi divisi o condivisi?

Posted: Thu Feb 12, 2015 10:56 pm
by Greda
Certo che non è un problema, Lucia, ma solo un modo di confrontarsi, semplicemente.

Ahahahahah, Manu, mi hai fatto scassare. LOL.

Comunque credo di pareggiare i conti mettendo tutto nello stesso libretto e bon. Non voglio disparità.

Re: R: Risparmi divisi o condivisi?

Posted: Fri Feb 13, 2015 10:17 am
by perelisa
lucia76 wrote:Alla grande per il battesimo mia cognata (che lavora in banca) aprì un libretto con 100 euro mi pare. Ci abbiamo versato poi qualche soldo che le fu regalato da altri parenti. Quando nacque la seconda volevano aprire un libretto anche a lei, ma serviva la carta di identità ed io non avevo voglia di fargliela, così i soldi che ebbe in regalo (e che furono molti di più rispetto alla primogenita) li abbiamo messi nel libretto della sorella. Se non serviranno prima, un domani li divideremo a metà.
Comunque non ne abbiamo più aggiunti, se qualcuno regala loro 50 euro ad esempio, non sto neanche a versarli ma li uso per acquistare qualcosa che serve (scarpe o simili). Io non mi farei troppi problemi per questo sinceramente


anche noi e pure io non avevo voglia di fare la carta d'indentità :loooool: