COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

Trilli
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3724
Joined: Mon Aug 05, 2013 12:28 pm

Re: RE: Re: RE: Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Post by Trilli »

Lella wrote:
Trilli wrote:
Paola wrote:Sarà aziendalismo ma nemmeno lo statalismo che fa dire che 30 euro al mese sono pochi, fa molto lavativo, lasciamelo dire.

OK mi prendo l'insulto e me lo porto a casa. Che cosa ne sai tu di quanto tempo gratis spendo io per la scuola? I giudizi, specie quelli negativi,v si danno sulle persone che si conoscono, non a cazzo così su un forum.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

calma non ti arrabbiare subito :-)
io lo leggo non come un insulto a te ma una considerazione sulla tua affermazione più su
in poche parole ho sostenuto anch'io la stessa opinione, che "snobbare" trenta euro mensili non mi sembra bello.
Poi noi ti conosciamo e sappiamo la dedizione che ci metti nel tuo lavoro, non farne una questione personale suvvia

Eh no.
Dire che pensarla come me è da lavativi non è una considerazione generica.
Fra l'altro, penso che un lavativo, non facendo nulla più del proprio dovere (se va male neppure quello), credo che possa tranquillamente infischiarsene dei 30€.
Quello che non mi piace è il ragionamento che si vuol far passar per buono:
A) un docente è pagato meno dei suoi colleghi europei perché sta a scuola poche ore.
B) un docente, però, per essere bravo, deve dedicare alla scuola, fuori dal proprio domicilio, molte ore in più.
C) queste ore, che in altri lavori dipendenti sono chiamate " straordinari" vengono ovviamente prestate a titolo gratuito.
D) a chi è disponibile (o semplicemente può permettersi di farlo) a svolgerle, si dà una cifra simbolica a titolo di riconoscimento.
Quindi, lo stipendio inferiore si giustifica anche a fronte di un orario molto maggiore di quello previsto?
A me, se si parla di un discorso puramente economico, non conviene svolgere attività in più. Perché con l'incentivo non ci pago la baby sitter che mi tocca prendere per far ritirare mia figlia a scuola.
Perciò ho deciso di dedicare tempo in più solo in alcuni casi: ai genitori che non possono accedere al normale orario di ricevimento; a tutti gli incontri con uonpia, specialisti, mediatori e facilitatori culturali; a qualche progetto di valore e adatto alle mie competenze, da sviluppare con colleghi in gamba. Quest'anno ad esempio, partendo dal ritrovamento di un villaggio romano in zona, scriveremo un racconto (fantasy, giallo, d'avventura...), lo sceneggeremo, lo trasformeremo in graphic novel (disegnata dai ragazzi) e realizzeremo gadget per il museo in cui sono esposti i reperti.
Sul resto, mi spiace, passo. Credo di aver sottratto già troppo tempo a mia figlia da che è nata. Se la mia assenza potesse garantirle un futuro migliore, potrei valutare la cosa. Ma le cose non stanno così, e senza rete familiare io non me la sento.
Ovvio che non pretendo di ricevere alcun incentivo. C'è chi si impegna più di me.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
User avatar
micmar
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4443
Joined: Wed Dec 26, 2007 11:42 am

Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Post by micmar »

Paola wrote:E anche se fosse 30 euro al mese sarebbero 360 euro l'anno. A me Michela da queste risposte mi fa pensare veramente che la scuole e gli insegnanti siano un mondo a parte rispetto a tutto il resto dei lavoratori.

Si sciopera per molto meno nel rinnovo dei contratti, anche per 100 euro l'anno e a nessuno verrebbe in mente di dire che sono pochi.
Anche sui 500 euro ho sentito e letto migliaia di polemiche, ma cavolo, mai contenti!

Io credo che dei dati oggettivi vi siano e non escluderei proprio il sentore della classe, degli alunni e dire che loro sceglierebbero solo l'insegnante che non gli fa fare verifiche o che cazzeggia è sbagliato perché nella classe di mio figlio io ho ben chiaro professore per professore che profilo abbiano.

E ce l'ho perché sto spesso con i ragazzi, li ascolto, da quelli bravi a quelli meno bravi e dipingono i loro insegnanti in maniera così puntuale e ricorrente negli anni che sfuggire o imbrogliare mi sembra impossibile.

I risultati a fine anno sono altra cosa, i voti o la preparazione passano da tutt'altro, però ieri io sono stata ai colloqui e i giudizi riportati dai nostri figli sui singoli docenti attengono assolutamente al vero.


vuoi i conti della serva? E sia
per un giorno di sciopero la decurtazione in busta paga è di €70
quindi si può supporre che mi siano pagate 3-4 ore di lavoro in più al mese, rispetto al fancazzista. Tu che con gli insegnanti ci lavori sai che questo calcolo fa ridere.
il problema qui non è contestare la meritocrazia ma è il non colpire in alcun modo il fancazzismo, quelli che hanno un lavoro fuori, continueranno a farlo e quelli che a scuola lavoravano continueranno a farlo, nonostante i 30€ che non sono sufficientemente appetibili per spostare l'interesse a fare.

e sui 500€....
avrebbero un senso se le risorse alle scuole non fossero state tagliate, ma credo che a questo punto avrebbe avuto più senso destinarle ai singoli istituti per pagare attività di formazione OBBLIGATORIA (ai corsi di aggiornamento i bisognosi non ci sono mai) per docenti e studenti.
E invece il MIUR ha dovuto emettere una nota nella quale specifica che non è possibile spenderli in telefonini, ti rendi conto?
Mentre le maestre di Tommaso usano parte dei 500€ per pagare ai loro bambini le lezioni di coro che il fondo di istituto non è in grado di mantenere.

E allora se vogliamo parlare di meritocrazia a me, se permetti sta sulle palle, che al fancazzista non venga fatto NULLA, che non venga almeno obbligato a sedersi davanti a un oratore dal quale magari imparerebbe qualcosa, o che i 30€ non gli vengano tolti.
User avatar
micmar
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 4443
Joined: Wed Dec 26, 2007 11:42 am

Re: COMITATO VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Post by micmar »

Paola wrote:Sarà aziendalismo ma nemmeno lo statalismo che fa dire che 30 euro al mese sono pochi, fa molto lavativo, lasciamelo dire.


E concordo con Trilli
Se ti piace Renzi, difendi le sue stronzate con argomentazioni non attaccando chi non condivide questa visione della scuola, dicendo che lo fa perchè è lavativo, io so quante ore lavoro e ricordo quanto venivano pagate queste ore in più nel privato.
e per ore in più, non faccio riferimento alla normale attività didattica, ma agli extra.
Domani nella nostra scuola c'è una conferenza, ad esempio, che abbiamo organizzato pensando fosse utile e necessaria per i nostri ragazzi,avrei potuto farne a meno, senza nulla togliere al programma.
Locked