Page 12 of 13

Re: Mariti/compagni: aiutano?

Posted: Thu Dec 17, 2015 7:40 pm
by Cosetta
CisePunk wrote:
Cosetta wrote:Per me è già mal posta la domanda.
Aiuta chi? Presuppone che il compito sia nostro.
In relazione al tempo a disposizione, è giusto semplicemente che ognuno faccia la sua parte, quindi è chiaro che se uno dei due passa più tempo a casa faccia anche di più in termini di cucina, pulizie, accompagnamento figli ecc. Ma non in quanto donna.
Poi sulla divisione dei compiti ogni coppia troverà i suoi equilibri.

(Comunque ci si preoccupa tanto dell'autonomia dei bambini ma molti uomini non sono in grado di badare a se stessi eh ahahahh, tipo lavarsi o stirarsi le cose, farsi da mangiare o sapere quando e dove pagare le bollette.. Dobbiamo farli fare, per il loro bene! :P )

Non ci crederai ma attendevo proprio la tua risposta. Ero un po' preoccupata, in questo senso, a porre la domanda.
E' vero. Si parte dal presupposto che sia nostro compito e non lo è. Ma io sono nata a Palermo. Ci siamo cresciute con la mentalità che siamo noi a dover fare tutto. A questo mi sono sempre ribellata, ma in qualche modo, alla fine, l'ho accettata. Tanto che mi stupisco di aver trovato un uomo che mi dice sempre: ma non devi fare tutto tu.


Lo faccio notare per principio! ;)

Re: Mariti/compagni: aiutano?

Posted: Thu Dec 17, 2015 8:35 pm
by Minou
diciamo che il grosso (cioè quasi tutto) lo faccio io visto che mio marito ha un lavoro che lo impegna moltissime ore sia fuori casa che a casa dal suo studio.
però essendo sola senza aiuti mi da una grossa mano portando il grande a scuola e va anche a riprenderlo e lo porta a calcio due giorni la settimana, così evito di andare io con la piccoletta al seguito. poi spazzatura è tutta sua, la sera sparecchia e in casi estremi svuota la lavastoviglie e ritira i panni... ah, non ho mai visto una bolletta e giri posta banca ecc fa tutto lui...

Re: Mariti/compagni: aiutano?

Posted: Sun Dec 20, 2015 9:33 am
by Rie
Cosetta wrote:
CisePunk wrote:
Cosetta wrote:Per me è già mal posta la domanda.
Aiuta chi? Presuppone che il compito sia nostro.
In relazione al tempo a disposizione, è giusto semplicemente che ognuno faccia la sua parte, quindi è chiaro che se uno dei due passa più tempo a casa faccia anche di più in termini di cucina, pulizie, accompagnamento figli ecc. Ma non in quanto donna.
Poi sulla divisione dei compiti ogni coppia troverà i suoi equilibri.

(Comunque ci si preoccupa tanto dell'autonomia dei bambini ma molti uomini non sono in grado di badare a se stessi eh ahahahh, tipo lavarsi o stirarsi le cose, farsi da mangiare o sapere quando e dove pagare le bollette.. Dobbiamo farli fare, per il loro bene! :P )

Non ci crederai ma attendevo proprio la tua risposta. Ero un po' preoccupata, in questo senso, a porre la domanda.
E' vero. Si parte dal presupposto che sia nostro compito e non lo è. Ma io sono nata a Palermo. Ci siamo cresciute con la mentalità che siamo noi a dover fare tutto. A questo mi sono sempre ribellata, ma in qualche modo, alla fine, l'ho accettata. Tanto che mi stupisco di aver trovato un uomo che mi dice sempre: ma non devi fare tutto tu.


Lo faccio notare per principio! ;)

ti aspettavo al varco appena ho iniziato a leggere la discussione :mrgreen:

nella mia famiglia l'equilibrio somiglia a quello descritto da Lella, abbastanza "tradizionale" nella divisione dei compiti.
Ma una cosa è certa. Se chiedo aiuto nel settore domestico all'occorrenza lui esegue. E se sto male ci mancherebbe. .. anche se l'ultima volta che ho avuto la.febbre a 40 ci ha propinato i bastoncini findus mollicci e cotti poco più del sushi argh!