loffin wrote:Pandi, magari è una stronzata, esami sulla celiachia non te li ha mai prescritti?
Li abbiamo fatti quando Alice aveva 11 mesi (prescritti in ospedale, dallo specialista in crescita e sviluppo, il ricovero fu proposto da me, feci tutto di mia iniziativa). Risultato niente, nessuna celiachia.
Esami rifatti al controllo dei 3 anni (mi pare... oddio che memoria!)
Comunque niente nemmeno lì
non vi conosco bene ma se posso esprimere la mia opinione io ti consoglierei di proseguire per la tua strada. Hai molto coraggio non è facile per una mamma riconoscere alcuni disagi dei propri figli. ovvero si è facile accorgersene ma il difficile è pensare che possano causare un problema ed affrontarlo nel giusto modo. Molto spesso quando i nostri figli sono piccoli si giustifica tutto con l'età: "cresceranno, impareranno ecc. ecc.". Anche per me c'è stato un momento in cui ho notato compartamenti non consoni per la sua età in mio figlio Gianluca (13 anni ora). Aveva due anni e socializzava poco e non parlava, certo non aveva la mancanza di forza fisica come in Alice, al contrario lui era un torello, ma non si adeguava alle situazioni rimanendone al di fuori! Contro tutti che mi dicevano che esageravo, avendo un amico (fortunata lo so) carissimo psichiatra (anche importante) ho voluto sentire il suo parere, l'ho portato da lui un paio di volte, lo ha diciamo studiato nel suo ambiente (era facile perché siamo amici)... insomma alla fine niente di preoccupante era davver legato all'età..e al suo carattere chiuso, ma io mi sono tolta un peso e lo rifarei ancora. Per questo ti consiglio di andare avanti, ci sono certe situazioni che preoccupano forse troppo, ma altre che se prese in tempo si superano benissimo. Non aspettare che arrivi alle scuole elementari, togliti il "dente" subito e magari con qualche intervento specifico risolvi tutto in poco tempo.
un bacio a te e alla piccola Alice
Paola, 5vm, per gli amici Polly
"....continuiamo così" [RIGHT]Gianluca L.[/RIGHT] il mio blog vincitore DonnaWeb 2009:
http://adolesco.wordpress.com
Luisa, anche secondo me fai benissimo ad affrontare la siutuazione.... magari è davvero solo una caratteristica della tua bimba, magari ha solo bisogno di più tempo degli altri per acquisire sicurezza, ma sono anche io dell'avviso che il supporto di un'esperto possa servire moltissimo, almeno noi mamme che spesso non sappiamo quali siano gli atteggiamenti migliori da tenere per aiutare i nostri bimbi ad affrontare vari disagi.
Sono anche io nella tua stessa barca, per un problema del tutto diverso, ma sempre di origine caratteriale, che porta il mio cucciolo a vivere male l'ingresso in società che l'asilo ha comportato, quindi capisco bene come ti senti e quanta voglia tu abbia di affrontare e risolvere il problema. Sono sicura che ce la farai prestissimo!