i Tecnoager

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
User avatar
Polly
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3134
Joined: Fri Nov 16, 2007 10:52 pm
Contact:

Post by Polly »

manuelina wrote:e secondo te paola, da questi incontri che fai e dal confronti con i genitori di amici e compagni, ti sembra che ci sia dialogo? e che tipo di dialogo?


In genere chi frequenta questi corsi è perché si mette in discussione come genitore, e vuole capire di più e pertanto sono genitori attenti a prescindere dai risultati che ottengono con i figli. E sono un numero davvero limitato per poter tirare giù una statistica.

tornando ad esempio al discorso delle 10 sigarette al giorno, io ad esempio ti do ragione sul fatto che se tu vieti poi loro fanno fuori, ma dipende dal figlio. per me un divieto era fondamentalmente un divieto e non necessariamente da raggirare.
però, come madre e so che per il mio ragazzo è uguale, vorrò avere la certezza che i miei figli sappiano che in casa ci sono certe regole e quelle si rispettano, cascasse il mondo.
non è per la paura che loro fumino che io permetterò loro a 15 anni di fumare in casa, io mi batterò e romperò loro le palle ogni giorno ricordando che è una cosa inutile, dannosa, nociva, dispendiosa e per la quale io non posso nè voglio scendere a compromessi


Guarda manuelina ti puoi battere quanto vuoi e farai bene a non stancarti di ripetere loro quanto dici, ma se la loro testa dirà altro, non ci saranno divieti che tengano. Con i figli adolescenti, e non solo, imparerai a fare compromessi mascherati, ossia dovrai trovare la modalità per cui non vieterai, ma concederai, permetterai e non vieterai, es. non ti vieto di uscire, ti permetto di uscire. Il risultato è che usciranno (e lo farebbero comunque) ma convinti che sia stata tu a permetterlo loro!
Insomma tirare e lasciare la corda senza mai dare loro l'impressione che se tirassero di più l'avrebbero vinta! Insomma un lavoraccio!
Paola, 5vm, per gli amici Polly

"....continuiamo così"
[RIGHT]Gianluca L.[/RIGHT]
il mio blog vincitore DonnaWeb 2009:
http://adolesco.wordpress.com

Il mio libro: Prima o poi Cresceranno
http://primaopoicresceranno.wordpress.com
[SIZE="1"]
http://www.youtube.com/watch?v=S-ESTZMQFog[/size]
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

5vm wrote:Lenina credo che sia sola un rapporto nazionale come dice sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza fatta da Telefono Azzurro e non ricordo chi altro, sotto forma di statistiche. Non lo trovo particolarmente illuminante, anche perché le statistiche spesso non tengono conto di tanti fattori, ma è stato un motivo di riflessione su alcuni punti, quello del bullismo praticamente l'ho snobbato e pure quello dei cellulari a 6 anni (inconcepibile per me).
Poi il thread ha assunto tutta un'altra piega.............


ho poi letto.
La mia era una riflessione proprio su questi articoli "statistici".
perchè letti così senza ragionarci tanto si finisce per associare mentalmente i contenuti degli articoli.
e così senti gente dire che i giovani bevono e si drogano per colpa di tutte queste novità (sentito con le mie orecchie giuro)
troppo spesso quando si parla di adolescenti tecnologie e droga compaiono nello stesso articolo.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

5vm wrote:Guarda manuelina ti puoi battere quanto vuoi e farai bene a non stancarti di ripetere loro quanto dici, ma se la loro testa dirà altro, non ci saranno divieti che tengano. Con i figli adolescenti, e non solo, imparerai a fare compromessi mascherati, ossia dovrai trovare la modalità per cui non vieterai, ma concederai, permetterai e non vieterai, es. non ti vieto di uscire, ti permetto di uscire. Il risultato è che usciranno (e lo farebbero comunque) ma convinti che sia stata tu a permetterlo loro!
Insomma tirare e lasciare la corda senza mai dare loro l'impressione che se tirassero di più l'avrebbero vinta! Insomma un lavoraccio!


concordo al 100%.
mio padre mi ha vietato un sacco di cose.
Quelle che davvero non ho fatto ho ancora il rimpiano di non averle fatte.
Spesso ho rispettato i divieti (e spesso no) perchè lui era malato e mi sentivo in colpa.
Non perchè ci credessi.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked