Page 12 of 25

Posted: Sat Feb 13, 2010 12:22 pm
by zaide
Cos73 wrote:certo che ci interessa, infatti si parla di esogestazione, ovvero la gestazione che continua dopo la nascita, riferita al presumibile bisogno del bambino di continuo contatto con la madre.
devo linkarti una bella risposta della pediatra del sito aspetta...
non trovo la risposta originale ma questa è la discussione nei Cuccioli dove ne avevo riportato un pezzo
http://www.noimamme.it/forum/showthread.php?t=70779


Ho letto il post e molto interesante e per quello che ne so misembra scientifica
mente corretto (tranne per il fatto che non mi pare sia connesso al bipedismo e al bacino ma come dicevo allo sviluppo cerebrale). Pero non prende in considerazione gli aspetti cognitivi di questo fenomeno.

Posted: Sat Feb 13, 2010 12:34 pm
by Cosetta
E intervieni anche tu e aggiungi quello che c'è da aggiungere dai!
Cioè tu dici che il fatto che il sistema nervoso del neonato è immaturo non dipende in parte dal fatto che l'evoluzione ha dovuto trovare, diciamo così, un compromesso fra dimensioni del cranio e la posizione bipede (quindi la dimensione del bacino)?
Su questo non ho indagato francamente, mi sono fidata della pediatra, che poi ha precisato che si tratta anche di una questione di stimoli (e infatti l'ho aggiunto, che nella risposta originaria mi pare non ci fosse), esattamente quello che dici tu mi pare

zaide wrote:
per quanto riguarda il discorso neotenia, io lo correlavo direttamente a quello dello sviluppo del cervello, perche nella nostra specie una parte dello sviluppo che negli altri mammiferi si fa in utero, si fa invece dopola nscita (perche altrimenti il cranio non passarebbe dal canale del parto)..questo implica che nel nostro sviluppo cognitivo intervengono direttamente gli stimoli esterni dopo la nascita. Questo ci rende un mammifero assolutamente eccezionale, in cui quello che impariamo e quello che sappiamo per istinto sono particolarmente connessi.

.

Posted: Sat Feb 13, 2010 1:17 pm
by zaide
Credo che la bipedia non c'entri molto. Si tratta del cervello dell Homo sapiens che e in proporzione molto piu grande rispetto a quello degli altri primati. Se comparativamente arrivasse dopo la gestazione allo stesso grado di maturita che per esempio nei bebe scimpanze, non passerebbe piu dal canale del parto. Quindi questo implica che lo sviluppo cerebrale e fatto per meta in utero e per meta dopola nascita. E questo a sua volta implica che cio che viene assorbito dall esterno partecipa allo sviluppo stesso, e che la parte di comprtamenti "innati" e ridotta.