Page 13 of 42

Re: dialetto

Posted: Thu Jan 16, 2014 8:34 am
by Vero79
Cinzia mi fai venire in mente che per un sacco di tempo la spazzola dei panni e' stata la "broscha", non so nemmeno come scriverlo perche' il bergamasco ha una fonetica diversa dall'italiano. Ma addirittura i miei nonni, cresciuti in due valli diverse, hanno una fonetica diversa di certe parole.

Ki, non ricordo di dove sei...

Re: dialetto

Posted: Thu Jan 16, 2014 9:33 am
by Claudia
Qui il vero romanesco credo che non sia più parlato da tanto tempo, esiste la versione barbara e becera che non mi piace assolutamente.
L'inflessione credo che sia impossibile da non acquisire, e questo credo valga per tutti i dialetti, e pure quella mi piace poco ...

Re: dialetto

Posted: Thu Jan 16, 2014 9:55 am
by catera
io non lo parlo abitualmente così come nessuno nella famiglia.
ma qualche espressione c'è, lo capisco se me lo parlano etc.
e vorrei che i miei figli lo conoscessero
canzoni, storielle etc in dialetto (un po' nel nostro vittoriese ed il trevisano di mio padre) le conoscono
anche se la pronuncia fa ridere (petin e petee i è andati a nosee, petin che nà trova un sachetin, petee quatro nosee etc è la loro preferita)
però non mi piace sentire bambini che parlano SEMPRE in dialetto.
deve essere una seconda lingua, l'italiano è quella principale.