Page 13 of 24

Re: Bambini al ristorante

Posted: Tue Jan 12, 2016 8:48 pm
by ciota81
Io li ho sempre portati
Francesco aveva una settimana
Non frequentiamo locali super vip e andiamo ad un orario decente per loro, non abbiamo mai avuto problemi
I bimbi sanno che si sta seduti, non si urla, non si litiga
Ma sono le stesse regole che vigono a casa per cui ..
Ho sempre con me album e pennarelli
Certo che non andiamo a cenare alle 21 o a pranzare alle 13,30
Se prenotiamo lo dico


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Bambini al ristorante

Posted: Wed Jan 13, 2016 11:07 am
by Flavia
CisePunk wrote:Io, invece, mi trovo d'accordo con Cerea e Cedroni.
[...]
Lo so che ci sono bambini incontenibili, ma continuo a pensare che, in molti casi, è proprio perché non sono stati abituati.


Premetto che non discuto sulla recensione fatta perchè non mi sembra fosse un ristorante particolarmente chic e cmq le lamentele fatte erano più che legittime (forse un pò meno sul bagno... se quelli hanno un bagnetto stretto che ci possono fare? A me personalmente è capitato spesso di trovare posti senza fasciatoio ma non mi sono sentita di far tragedie. Suls ervizio invece no, lì i genitori avevano tutti i diritti di lamentarsi.)

Per il resto io sono d'accordo con te.
Il buon senso prima di tutto, se il locale è un posto chic ed intimo e tu hai una carovana di bambini urlanti (che sia naturale perchè sono poppanti o no, non sto a sindacare) che ci vai a fare? Non te lo godi tu e non lo fai godere agli altri. Aspetta un paio di anni e poi ci potrai andare con più tranquillità,

Per altri ristoranti, che magari sono sì di livello ma non così "d'elite" , è questione di abitudine e educazione. Cosa che sembra scontata ma non lo è.

Quella storia del piatto d'argento ne è una prova... il proprietario del ristorante si è comportato da signore ma il cliente da gran maleducato (perchè tuo figlio che suona i cimbali sul sottopiatto è un fastidio che provochi agli altri avventori che pagano come te, visto che in genere il ragionamento è "io pago e quindi faccio quello che voglio", senza neanche voler entrare nel discorso del rovinare un oggetto). Se tuo figlio fa quel casino dev'essere il proprietario a togliergli il piatto? Non puoi toglierglielo tu da sotto? O magari togleirgli la posata e dargli qualcosa per tenerlo occupato?

Massimo è un bambino inappetente, non mangia niente (dosi piccolissime e cose strane... pasta al pomodoro bleah,. vellutata di zucca bona... a seconda di come gli gira. Non è prevedibile) e quindi è possibile che si annoi a tavola PERO' mai e poi mai si è messo ad urlare o correre tra i tavoli perchè semplicemente se lo facesse lo appiccicheremmo al muro.

Lo sa e si comporta di conseguenza. Diciamo che magari quando andiamo fuori adottiamo noi stessi degli escamotage che normalmente non adotteremmo, tipo portare il tablet o un giochino di carte (odia disegnare e colorare) per fargli passare il tempo (che al ristorante è sempre un pò più lungo). Si tiene occupato ed è abituato a farlo.

Mia cognata invece, per esempio, da quando sono nati i figli non va più a mangiare fuori con loro e quei bambini a tavola non ci sanno stare.

A parte il fatto (non c'entra niente ma lo dico lo stesso) che non sanno proprio mangiare e io ho un blocco totale verso le maniere a tavola, tipo mangiare a bocca aperta o fare rumore mentre si mastica è inammissibile, cosa che purtroppo fanno anche gli adulti e io non sopporto.

Re: Bambini al ristorante

Posted: Wed Jan 13, 2016 9:57 pm
by Patty73
Io i miei li ho sempre portati, da piccoli andavamo ovunque, ora che sono in un età "di mezzo" che hanno voglia di muoversi, di divertirsi, non posso pretendere che stiano tutto il tempo seduti a tavola con noi. Ed ecco che si sceglie un ristorante con area giochi oppure portiamo album da colorare. In assenza di tutto questo quando vediamo che si sono annoiati paghiamo il conto e togliamo il disturbo. Odio che disturbino la gente che mangia o chi è lì per lavorare.

Inviato dal mio RAINBOW utilizzando Tapatalk