Page 13 of 15
Posted: Thu Jan 24, 2008 7:23 am
by Rie
mamma della splendida bruchina che appare qua e là wrote:perché dovrebbe essere un piacere e non un dovere come quello scolastico?
Mi spiace, per me leggere è IL piacere per eccellenza.
E se l'obbligo a scuola ci sta pure, tutto sommato (ma vi garantisco che mio padre con carisma, descrizioni fascinose e suggerimenti fregava la gran parte dei suoi scolari con i libri facoltativi) almeno in famiglia non ce lo vedo, nella maniera più assoluta.
Niente da fare.
Su questo sono una pallida, grigia socialdemocratica tedesca, altro che Cuba!
Posted: Thu Jan 24, 2008 7:40 am
by Athina
Non posso apportare niente di nuovo alla discussione, ma lascio detto che la penso come Teresa e Paola.
Sono convinta che se la lettura diventa un piacere, sia il massimo del successo,
ma sono straconvinta che bisogna far leggere, altrimenti restano più poveri, e non solo di parole.
Posted: Thu Jan 24, 2008 7:49 am
by Cosetta
Sai che c'è Monica? Che con l'atteggiamento sbagliato rischi di non farlo diventare un piacere, e se la scelta dovesse essere fra
un ragazzino che legge alcuni classici perchè io posso e riesco a costringerlo, e poi in vita sua non leggerà più
e
un ragazzino che non legge i tutti i classici di rito ma col tempo acquisisce il piacere della lettura, e diventa un adulto che legge volentieri, per piacere e per svago,
io preferirei la seconda senza dubbio.
Cioè io non credo che quel che poi succederà quando non saranno più sotto il nostro "potere" sia indipendente da quello che è successo PRIMA. La costrizione (in famiglia eh intendo, a scuola son d'accordo con Paola) non è che ha come scopo che leggeranno più libri in totale, nella loro vita, non è detto voglio dire.