Il dolore è soggettivissimo, ma credo che quello di una gravidanza sia riconoscibile. Non ho mai sentito di una donna che abbia partorito senza dolori...
Io non provo dolore per adesso, ed è per questo che non vado a farmi controllare, preferisco piuttosto stare a riposo sul divano, visto che anche fare una rampa di scale mi fa stare male.
Quando allertarsi?
- caterina
- Ambasciatore
- Posts: 17805
- Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
- Contact:
Patrizia wrote:dovevi fare il corso prepartooo!!!!!!
scherzi a parte, se hai doloretti con i quali riesci ad addormentarti, non ci sono problemi
le contrazioni vere da travaglio sono:
regolari (ogni tot minuti, via via si avvicinano) + possono essere dolorose tipo dolori mestruali (qui però dipende anche dalla soglia di sopportazione del dolore)
spesso prima del travaglio si perde il tappo mucoso, quindi hai una avvisaglia
se si rompono le acque, è importante andare in ospedale entro 6 ore (così mi dissero) se le acque sono trasparenti; se le acque sono tinte (sangue, meconio=cacca) bisogna CORRERE perchè urgente; a noi al corso pre parto dissero di telefonare in ostetricia se si rompevano le acque e sentire le istruzioni, comunque hai tempo per una doccia a casa
al corso ci dissero anche che in condizioni normali è ottima cosa tentare di stare a casa il più possibile magari in vasca da bagno con un bel bagno caldo (lenisce il dolore, accelera la dilatazione): io feci così con Sofia fino a quando il dolore mi sembrò insopportabile e Nicola contò 3 minuti fra 1 contrazione e l'altra ... andammo in ospedale ed ero a metà strada, 5 cm!
immagino però che siccome tu hai un cesareo programmato per serie cause mediche, nel caso in cui hai il dubbio dell'inizio del travaglio, sia meglio andare in ospedale subito
patrizia te le ha spiegate sicuramente meglio di come te le avrei spiegate io ma ti avrei detto le stesse cose,me le hanno dette al corso pre-parto