Roxy wrote:Pensare che sono quelle che uso di più; l'ultima è stata togliergli "I Simpson" per un mese. Sembra che in 'sto periodo esistano solo quelli. Diamine, mi sembrano così scemi!! E dopo il 5 in geografia (aveva la media del 9) che si è giocato così, perchè " e ... mi son dimenticato che c'era la verifica" mi son venuti i bollori e gli ho tolto I Simpson. Ma non è per il 5 ... ma cavoli il diario glielo devo sempre controllare io per scoprire le cose ??!!??!!
e dopo che gli hai tolto i simpson per un mese dici che diventerà un bravo studente Amerà la scuola? Poi sinceramente un 5 capita tanto più se la media è alta io la punizione non la capisco
Io le vivevo come ingiustizie ed ero spinta ancora di più a nascondere i problemi
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Roxy wrote:Scusami, io non conosco la tua famiglia molto bene. Quanti anni ha Gianluca?
Scusate se ho tirato su il post dopo un mese, (a dicembre non ho potuto collegarmi molto) ma mi sento così vicina a questa situazione di continui divieti e castighi che non posso che appoggiare Polly.
Se i divieti e i castighi sono continui significa che qualcosa non funziona.
E credo che polly la pensi come me (non è proprio che usi i castighi come metodo fisso che io sappia)
Se servissero dovrebbero diminuire no?
Secondo me le punizioni lunghe e continue non servono, perchè ad un certo punto per quanto si può essere "infelici"? Si trova un alternativa e fine. O ti aspetteresti davvero che per un intero mese lui all'ora dei simpson si senta terribilmente in colpa?
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
Come diceva leni sono contraria alle punizioni preferisco di gran lunga dialogare con loro e arrivare ad una soluzione condivisa che includa non punizioni ma conseguenze ad un comportamento. Per cui eravamo d'accordo che passato gennaio avremmo verificato e ripreso il discorso la prossima settimana vado a parlare con i professori e vediamo perchè per me non è cambiato nulla ma finchè lui mi dice che va tutto bene devo credergli fino a che non mi diranno il contrario i prof. *A quel punto è concordato insieme che prenderemo noi la decisione per lui se cambiargli scuola o modificare alcune abitudini che andranno riviste alla luce di quello che i prof ci diranno. Se poi tutto va meglio (purtroppo non credo) allora sarò pronta a rivedere alcune drastiche soluzioni fatte dopo miliardi di altri tentativi falliti il tutto, anche l'uso del computer regolamentato da noi e non più gestito da lui in autonomia, è sempre stato preceduto da dialogo e spiegazione motivata e mai contestata fino in fondo perché comunque conscio di non rispettare i propri doveri di studente *
Paola, 5vm, per gli amici Polly
"....continuiamo così" [RIGHT]Gianluca L.[/RIGHT] il mio blog vincitore DonnaWeb 2009:
http://adolesco.wordpress.com