Page 13 of 14

Posted: Thu Jun 10, 2010 12:01 am
by tessa
come si dice...sono bravi finchè danno!

Posted: Thu Jun 10, 2010 12:17 am
by tessa
chiaretta_1974 wrote:tessa vedo che fai già parte di un associazione, in ogni caso se hai bisogno di altre informazioni o contatti in italia, conosco una mamma con figlio con malattia rara che fa parte della consulta nazionale e sa molte cose su dove reperire aiuto ed informazioni.

quando sei a casa coi bimbi, c'è qualcuno che ti tiene compagnia?


sfrutterei volentieri le info della tua amica,se tu potessi mettermi in contatto
la mia mail è mailto:?subject=&body=.
per quel che riguarda la compagnia non ho molte amiche e spesso sono sola con i bimbi perchè mio marito fa i turni in un'industria chimica e spesso non è facile per chi viene a casa nostra vedere quello che affrontiamo (io in prima persona)ogni giorno.per un po' vengono ,ma poi si stufano.per tre volte la settimana ho un'educatrice del comune per lucrezia per 1ora e45.non è tanto ,ma ce chi ha meno.lup va al nido dalle 9.00 alle 15.00 e tommy lo stesso orario alla materna.quando tornano a casa me li spupattolo volentieri.con il tempo mi sono organizzata,la cosa che mi sta più pesa è la burocrazia,quella è davvero un incubo.ti ringrazio in anticipo

Posted: Thu Jun 10, 2010 12:36 am
by Enza 52
tessa wrote:sfrutterei volentieri le info della tua amica,se tu potessi mettermi in contatto
la mia mail è mailto:?subject=&body=.
per quel che riguarda la compagnia non ho molte amiche e spesso sono sola con i bimbi perchè mio marito fa i turni in un'industria chimica e spesso non è facile per chi viene a casa nostra vedere quello che affrontiamo (io in prima persona)ogni giorno.per un po' vengono ,ma poi si stufano.per tre volte la settimana ho un'educatrice del comune per lucrezia per 1ora e45.non è tanto ,ma ce chi ha meno.lup va al nido dalle 9.00 alle 15.00 e tommy lo stesso orario alla materna.quando tornano a casa me li spupattolo volentieri.con il tempo mi sono organizzata,la cosa che mi sta più pesa è la burocrazia,quella è davvero un incubo.ti ringrazio in anticipo

non conosco da vicino, la disabilità della tua piccola (ho un'amica su FB che ha ormai un ragazzo adulto, affetto dalla stessa patologia) ma parlando con Mena, le riconosco una forza ed un coraggio ammirevoli e di pochi, e credo sia questo un grande dono che scaturisca dal vivere un quotidiano che ti pone ogni giorno difronte a nuove difficoltà.
ti lascio un abbraccio, non so dirti altro.