allattamento falsi miti. (per pancine ;))

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
User avatar
Babina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3886
Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm

Post by Babina »

Come sempre, Lenina, GRAZIE!! :inchino:
:bacio:
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
Smilla

Post by Smilla »

Clac27 wrote:io credo che uno dei miti più duri a morire sia quello che riguarda il fatto del "non avere latte".
il bambino piange perchè non hai latte..
il bambino piange perchè ha ancora fame e il tuo non basta...

sempre, ogni volta che si cade con vecchi e giovani sul discorso dell'allattamento, esce il mito del non avere latte... il 90% delle mie amiche-conoscenti diventate mamme ha dato biberon (in aggiunta o in sostituzione esclusiva) perchè NON AVEVA LATTE e il bimbo continuava a piangere.
non parliamo poi di nonne e zie, perchè lì si sfiora il 100% (parlo di chi è diventato mamma negli anni 80, principalmente).
Nessuno crede che il latte si produca su necessità (salvo rari casi, ma nel mio ospdele si parlava di un 3% di allattamenti fisiologicamente impossibili)
come rispondere a chi ti dici così? a chi ti chiede: ma se piange che ha ancora fame come fai???
io penso che questo forum sia una manna santa per chi vuole allattare al seno


Guarda questi falsi miti sono troppo diffusi.
Anche l'amica di una mia amica (scusate il giro di parole) a 2 settimane dal parto ha smesso di allattare perchè il bimbo non cresceva e gli è venuta l'ttero da malnutrizione.
Questo è quello che mi hanno riferito
Così la pediatra ha pensato bene di sostituire l'allattamento materno con quello artificiale.
mio pensiero: almeno almeno poteva fare un tentativo per l'allattamento misto. So che è molto più pesante che quello materno o solo artificiale, ma secondo me un tentativo andava fatto.
Una mia amica è riuscita a fare l'allattamento misto per 6 mesi.
User avatar
druuna
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1504
Joined: Tue Jun 08, 2010 5:00 pm

Post by druuna »

MariannaMJ wrote:druuna guarda, io ero una delle poche che dava per scontato che avrei avuto il latte (a casa mia TUTTE hanno allattato, mamme, nonne, zie, la mia bisnonna era addirittura una balia).

divulgare questi messaggi è l'unico modo che ci resta per sperare che tra due generazioni i biberon siano degli oggetti da museo


come ho scritto prima non mi aspetto che sia facile ne automatico... ne che vada tutto liscio come l'olio...
però grazie a quello che posso leggere qui, grazie ai libri che ho letto e che leggerò, grazie anche ad una consulente, arriverò un po' più preparata ad affrontare le varie piccole/grandi difficoltà che si presenteranno... tipo: che il colostro lascia quel pochetto di fame che spinge il bambino ad attaccarsi spesso in modo da far arrivare il latte vero e proprio. Chi non si è documentato, e quindi non lo sa, crede di non avere latte...
La max parte di noi credo, siamo figli dell'allattamento a orario (e non a richiesta), prima di documentarmi non sapevo, ingenuamente, che un bambino può assumere ad una poppata meno latte e quindi avere fame prima, quindi sarei stata dell'idea di non avere latte e probabilmente mi sarei arresa. Invece adesso so che ci sono bambini che si attaccano più spesso di altri perchè preferiscono fare poppate meno abbondanti e più ravvicinate...

Sono solo due esempi, ci saranno altre mille difficoltà, ma un conto è arrivare preparati ed eventualmente avere persone (come voi) con cui potersi confrontare, e un conto è arrivare senza sapere niente...

Come ho scritto in un altro post ho una suocera che ha smesso di allattare dopo 3 mesi perchè il suo latte era cattivo. Alla mia richiesta su come lo avesse saputo ha semplicemente risposto "L'ho assaggiato" e questa è talmente grossa che non ci avrei creduto nemmeno se non mi fossi documentata, però adesso mi sento abbastanza sicura di riuscire a capire se le difficoltà che si presenteranno saranno superabili e come, ed eventualmente avere un punto di riferimento che mi può aiutare laddove mi sembreranno insormontabili, o quanto meno ne so molto più di prima...
Image
Locked