Stefania72 wrote:Ma è sempre stata così, fin dalla prima elementare ci ha fatto impazzire per fare 2 cavolate di compiti, ho pure pensato che possa essere dislessica ma legge benissimo quindi i suoi problemi di comprensione e concentrazione non possono derivare da una cosa simile.
HELP!
Ti porto la mia esperienza: alle elementari ero una studentessa bravina, quasi brava. Ho imparato a leggere e scrivere prestissimo ma al contrario (come Leonardo da Vinci per capirci) perchè sono mancina...
Sono arrivata alle medie ed è stato un disastro, non facevo mai i compiti se non qualcosa che mi piaceva tanto, storia e geografia erano i miei incubi me li sognavo la notte da quanto le odiavo (e pensare che a me piace tantissimo la storia). Tutto era un disastro! Volevo solo leggere libri, ne leggevo a bizzeffe anche molto complicati per la mia età!
In qualche modo le medie son passate soprattutto perchè cambiarono alcuni prof o forse capirono le mie difficoltà e così ho cominciato il liceo classico (tutti i miei prof dicevano che ero pazza, che non ci sarei mai riuscita ad arrivare in fondo, che per me era troppo difficile).
E sai una cosa?? Ho scoperto lì che il mio grandissimo problema era la DISLESSIA!!! L'ho scoperto da grandissima e nessuno mi credeva ma è così!
Io tuttora leggo un libro di 500 pagine in poco più di un giorno, mi sono diploata al classico e laureata 2 volte e sai come ho fatto???
ASCOLTANDO.
Ho scoperto che non ero capace di leggere un libro di testo di scuola e ripetere quello che avevo letto e così ho cominciato a prendere appunto alla tenera età di 11 anni e mezzo, a metà della prima media, quando gli altri erano ancora a cercar di capire come fare a leggere il libro. E così tutto è migliorato perchè se io ascolto una lezione me la ricordo perfettamente e così anche all'università, mi portavo dietro lapennina per registrare le lezioni.
Il mio problema con la prof di prima media era fondamentalemente chelei non spiegava tutto ma solo qualcosa e il resto si doveva fare da soli sul libro e per me era impossibile e così andavano male le interrogazioni e i compiti.
Prova a registrare la sua voce che legge il libro o la tua che lo leggi e fagliela riascoltare e dopo falle ripetere quello che ha ascoltato, se se lo ricorda è molto probabile che sia davvero dislessi e se fosse così la capisco benissimo poveretta, ti senti una emerita imbecille, io mi ci son sentita fino alla quinta superiore!!!