Diabete, chi ne soffre?

Moda, tendenze e bellezza

Moderators: Giusy, Gabry, Daria

User avatar
sbirulina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2879
Joined: Mon Mar 10, 2008 11:24 pm

Post by sbirulina »

xxxxxx
Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo in cui puoi pensare di essere nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta.
User avatar
sbirulina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 2879
Joined: Mon Mar 10, 2008 11:24 pm

Post by sbirulina »

Erin-75 wrote:NO SBIRU
la differenza non è nella cura ma nella causa patologica
è proprio diversa fra il diabete I e il II (non tutti i diabete di tipo II necessitano di terapia insulinica, il diabete I invece sì.

facciamo chiarezza esiste:
diabete di tipo I (quello che prima dsi chiamava IDDM cioè insulino-dipendente)
diabet di tipo II (detto anche NIDDM, cioè non insulino dipendente, ossia in alcuni casi non necessita di insulina)
Diabete gestazionale

Altro tipo di diabete (come il l'insipido che deriva da un'insufficienza corticosurrenalica ossia insufficiente riassorbimento di liquidi a livello renale, con conseguenti urine molto diluite (alias insipide cioè senza sapore- nell'antichità, nn tanto antica)
si assaggiavano)

tra i diabeti di altro tipo (che sono la minoranza) ci sono quelli dovuti a difetti genetici della funzionalità delle cellule beta del pancreas, ma anche patologie del pancreas esocrino (il pancrea è una ghiandola mista sia esocrina che endocrina) che portano ad una distruzione delle insule pancreatiche endocrine, ad esempio: traumi, pancreatiti acute, neoplasie, fibrosi cistica, emocromatosi, pancreasectomia ecc..), come anche patologie andocrine a carico di altre ghiandole come la sindrome di Cushing, l'acromegalia, un ipotiroidismo grave ecc..

Il diabete di tipo I è causato dalla distruzione delle insule pncreatiche che producono insulina

continua...


Ti adoro, finalmente un po' di chiarezza
Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo in cui puoi pensare di essere nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta.
erinmay
Admin
Admin
Posts: 5251
Joined: Wed Sep 25, 2013 5:13 pm

Post by erinmay »

Come dicevo

il diabete di tipo I è dovuto alla distruzione (anche a causa di malattia autoimmunitaria) delle insule pancreatiche che producono insulina con conseguente insufficiente produzione dell'ormone ipoglicemizzante (insulina).
-La concentrazione di insulina circolante è bassissima se non completamente assente.
-ha un esordio improvviso
-in genere esordisce in giovane età (12-15 anni in media)
-ha una familiarità (non si parla di ereditarietà, come tutte le malattie autoimmuni non sono ereditarie ma ricorrono nelle famiglie) modesta.
-Non è associato ad obesità (almeno non sempre)
-all'esordio i sintomi sono presenti e molto importanti
dà complicanze acute importanti, come la chetoacidosi (se non ben compensato)
-le complicanze croniche compaiono dopo qualche anno
-ha una prevalenza assoluta nella popolazione dello 0,3%-0,6%, una prevalenza relativa del 15%
-E' assolutamente coinvolta l'autoimmunità, anzi è determinante (HLA DR3/DR4)
-ha la stessa frequenza nei maschi e nelle femmine
-necessita di terapia insulina


DIABETE TIPO II

continua...
Locked