lenina wrote:a marzo il sacco carrozzina no. ora che lo puoi usare non ci entra più
Dici? La mia ansia è che inducano e allora nascerebbe a metà febbraio, ma anche marzo, la dpp è il 5, abito zona como, non farà freddo solo con la copertina di lana?
E mettersi una copertina più grossa piegata o una tuta in più. Secondo me il sacco carrozzina e sprecato sempre (sarà che di base trovo sprecata pure la carrozzina e nel lei tai nel sacco ci stanno male ;))
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"
tata82 wrote:Io ho preso il sacco per l ovetto (Giacomo è nato il 25 settembre), è molto comodo ma l ho usato poco perché, a meno che la temperatura non scenda sotto zero, tiene troppo caldo e lo fa sudare tantissimo. Gli metto berrettino e copertina (ed eventualmente coperta grande a coprire tutto fino alla macchina) e se esco con il passeggino gli metto il tutone e poi copertina.
Se nasce a marzo secondo me il sacco non sarà necessario (a meno che dove vivi tu non faccia ancora taaaanto freddo)
E invece un sacco nanna sotto la copertina? Non so, la carrozzina col primo l'ho usata poco, l'ovetto solo per l'auto quindi per quello nulla. Il sacco da carrozzina pensavo di usarlo anche con la fascia
Sacco in fascia muore di caldo. Marzia con il mei tai mettevo tuta in ciniglia e sopra solo la giacca apposita per portare che è circa una copertina di pile. E stava caldissima anche con zero gradi.
Ma poi una coperta incastrata sulla fascia se entri da qualche parte la togli. Se è nel sacco devi tirarla fuori ogni volta che entri al chiuso dalla fascia e dal sacco.
In fascia hanno noi come barriera.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”. Carlos Gonzales. Tratto da "Besame Mucho"