Sciopero del latte: e ora la colazione?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Re: R: Sciopero del latte: e ora la colazione?

Post by lenina »

Tropicalstore wrote:
lenina wrote:Nessun animale prende latte che non sia quello materno.
Ci hai mai pensato a questo?

L'abuso di latte e latticini non fa bene a nessuno.

Quanto al latte l'unica alternativa valida al materno rimane la formula. possibilmente di tipo 1. Dopo i 12 mesi il latte vaccino non è più pericoloso per i reni ma questo non significa che faccia bene.

Non sono fissata al punto da dire di eliminare i latticini dalla dieta in toto. Ma penso che sia assolutamente consigliabile farne un uso limitato.


Per fortuna mio figlio non prende molto latte, solo 150-200 ml al mattino o anche solo 100 ml. Và un po' a giornata. Poi ogni tanto gli dò del grana 36-40 mesi. Aspetto di andare dai miei per fargli assaggiare per la prima volta la mozzarella di bufala. E stop! Il nostro uso di latticini si limita a questo. Lo yogurt in che categoria si inserisce?


È un latticino.
Ma noi li usiamo i latticini eh.

Però non sono così fondamentali come spesso si crede (anzi)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked