È verissimo quello che scrivi.la yle wrote:Mio figlio frequenta una scuola ad indirizzo sportivo quindi il sabato non si vavic wrote:la maestra ha ragione!
da mio figlio alle superiori il sabato mattina, verso le 11.30, mezza classe andava via! tutti calciatori che avevano la partita nel rio pomeriggio ma dovevano spostarsi un po' lontano. pomeriggio.
anni fa un ragazzino di 5^elementare da noi usciva 30 minuti prima dai rientri, 2 volte a settimana, per allenamento di calcio e aveva autorizzazione del dirigente.
no comment!!!
C è un ragazzo che tutti i giorni esce alle tredici per recarsi agli allenamenti di calcio (società professionistica che è intervenuta con la scuola)
Mi pare un buon compromesso visto che la nostra scuola non favorisce la pratica sportiva salvo poi gioire ai mondiali
Noi abbiamo qui una squadretta di ciclismo giovanile. Naturalmente da primavera inizia la stagione delle competizioni, e ovviamente nei giorni festivi tipo domenica, 25 aprile o primo maggio c'è gara la mattina.
Senonché è capitato più di una volta che i ragazzi fossero chiamati dalla scuola per manifestazioni nella sera prefestiva. I ciclisti hanno chiesto che il loro intervento non terminasse oltre le 22, per non compromettere il riposo necessario per la gara del mattino successivo.
Io l'ho trovato un segno di serietà. Ti alleni 3 volte a settimana con freddo, acqua, vento anche per ottenere dei risultati.
Ma molti colleghi e pure il capo sono stati estremamente critici, perché la cultura a loro parere è più importante dello sport.
Cioè, promuovi l'educazione alla salute e poi dici che lo sport non è importante.
Ah, uno di quei ragazzi "poco seri" ha poi vinto il campionato regionale di categoria. Ed è pure un ottimo studente di liceo scientifico.